Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

ESAMI DI MATURITÀ 2018: DA BASSANI ALLA BIOETICA, TRACCE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO)

Roma, 20 giugno 2018 - Giorgio Bassani come autore per l’analisi del testo. Il dibattito bioetico sulla clonazione, il tema della solitudine, il principio dell’eguaglianza formale e sostanziale nella Costituzione. Sono alcuni degli argomenti contenuti nelle tracce della prima prova della Maturità 2018, quella di Italiano, che ha preso il via questa mattina dalle 8.30 in tutta Italia.
Le tracce sono da ora disponibili anche sul sito del Ministero, www.miur.gov.it. Oltre 500.000 i candidati coinvolti.

Nel dettaglio, il brano di Giorgio Bassani è tratto dal romanzo “Il giardino dei Finzi-Contini”. “I diversi volti della solitudine nell’arte e nella letteratura” è l’argomento della traccia di ambito artistico-letterario. “La ‘creatività’ è la straordinaria dote - squisitamente umana - di immaginare; risultato di una formula complessa, frutto del talento e del caso”, è invece il titolo per l’ambito socio-economico. La traccia di ambito storico-politico verte su “Masse e propaganda”. Quella di ambito tecnico-scientifico riguarda “Il dibattito bioetico sulla clonazione”.

Il tema storico propone di analizzare l’argomento della cooperazione internazionale partendo da un brano tratto da un discorso di Aldo Moro e da un brano dedicato ad Alcide De Gasperi. Il tema di ordine generale riguarda “Il principio dell’eguaglianza formale e sostanziale nella Costituzione”.

Nel pomeriggio il Ministero diffonderà anche le percentuali relative alle scelte effettuate dai candidati rispetto alle tracce proposte.

Le tracce: http://www.istruzione.it/esame_di_stato/201718/Italiano/Ordinaria/P000_ORD.pdf




Commenti