Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CASTROREALE. A LAPA CHI RUSTI, STREET FOOD FEST

A LAPA CHI RUSTI, STREET FOOD FEST, indetto dal CIRCOLO AUTO E MOTO D’EPOCA ALZAVALVOLA si è svolta sabato 22 settembre, nel bellissimo borgo di Castroreale, secondo classificato al concorso Il Borgo dei Borghi.

Messina, 26 settembre 2018 – Un bagno di folla, proveniente da ogni dove, ha accolto la prima edizione del Festival Street Food “A lapa chi rusti”, svoltosi sabato scorso nell’incantevole scenario di Piazza Duomo a Castroreale, ideato e progettato da Enrico Munafò, presidente del Circolo Auto Moto d’epoca “Alzavalvola”, in collaborazione con la trattoria Skiticchio ed il Bar Duomo di Castroreale.

Ad animare la serata due eccellenti mattatori: Antonino Lo Duca e la sfavillante Noemi David, che hanno intrattenuto il pubblico con divertenti sketch fino all’arrivo delle guest star di fama internazionale Franco Costantini, il Dante Siciliano, che declamando i versi della Divina Commedia in dialetto siciliano ne ha dato una singolare interpretazione, anche cantata; a seguire il Maestro clarinettista - compositore Giovanni Mattaliano, che ha emozionato i presenti con i suoi intermezzi musicali.

Ma la vera regina della serata è stata lei, la Lapa, impreziosita dall’artista Stefania Sottile, che per l’occasione l’ha vestita dei colori del carretto siciliano, come a simboleggiare un ritorno alle origini, inestimabile patrimonio del nostro futuro.
La serata si è conclusa sull’onda della musica più sfrenata, accuratamente selezionata dal dj Antonio Pino, che a fine serata ha dato appuntamento al 22 settembre 2019 per la seconda edizione de La lapa chi rusti, street food festival.

Commenti