Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

A CESARÒ LO SHOW COOKING DEL MAESTRO GELATAIO PIETRO DI NOTO

23 ottobre 2018 - Promosso dalla Federazione Agricoltori Siciliani (F.A.S.) e dalla associata OPAN – Organizzazione Prodotto Allevatori Nebrodi – si terra sabato 27 Ottobre 2018 a Cesarò lo show cooking del maestro gelataio Pietro Di Noto, noto personaggio televisivo e ambasciatore del gusto per la valorizzazione della biodiversità del territorio dei Nebrodi. Non sarà dolce, ma sempre di gelato si tratta. Quello al suino nero dei Nebrodi è la insolita e particolare preparazione gastronomica che verrà presentata dal vivo alla 19° Sagra del Suino Nero e del Fungo Porcino di Cesarò ad opera del gelataio Pietro di Noto. La preparazione gastronomica, per quanto non sia completamente nuova (altri hanno infatti già sperimentato in un gelato ingredienti analoghi anche se di un altro territorio) per i Nebrodi è comunque un’assoluta novità che tende a promuovere e valorizzare il suino nero dei Nebrodi, autentica espressione della biodiversità locale.

«È una elaborazione che esprime in sé la capacità innovativa dell’arte del gelataio e tende a promuovere e valorizzare il suino nero dei Nebrodi, autentica espressione della biodiversità locale», spiega Francesco Calanna, presidente della Fas, che sarà sul palco insieme a Giusi Maniaci, coordinatrice della Rete del Gusto e dell’Accoglienza, Giuseppe Frusteri, presidente dell’Opan, a dare man forte al maestro gelataio Pietro Di Noto.

Tutti insieme, ciascuno per le proprie competenze, hanno deciso di promuovere questa magnifica risorsa animale del territorio che per l’occasione verrà presentata in una veste insolita, quella del gelato gastronomico. «Questa iniziativa – dichiarano gli organizzatori – è testimonianza della volontà di stare accanto agli allevatori che con caparbia volontà continuano un percorso di tradizione per regalare ai consumatori qualità, sanità e genuinità ma anche accanto ai maestri gelatai che con sapienza e passione mettono insieme ingredienti naturali e ci consegnano un’esperienza fresca e piena di gusto e accanto al territorio che promuove la propria biodiversità vegetale e animale per vincere la sfida della globalizzazione».

Commenti