Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

EDUCATORI GIOVANILI, ARRIVA IL CORSO ONLINE SULL'INTERCULTURALITÀ

Educatori giovanili, insegnanti, assistenti ed operatori sociali. Arriva il corso online sull'interculturalità
15/10/2018 – Il corso online offre approfondimenti teorici, strumenti pratici e buone pratiche utili per chi sia interessato ad ideare e realizzare percorsi educativi e progetti più inclusivi nel campo dell'interculturalità e ad operare con più efficacia in contesti multiculturali. Il corso verrà presentato presso il Centro Santa Chiara (Piazza Santa Chiara 11, Palermo) dalle 16:30 alle 19:00.
Il corso è stato realizzato con contributi dell'Università di Palermo, dell'Università di Aveiro (Portogallo), dell'Università di Savonia (Finlandia) e del Collegio degli Educatori della Catalogna e del Comune di Palermo, oltre che con contributi di circa 15 associazioni ed enti giovanili di diversi paesi europei.

Interverranno rappresentati di Associazione InformaGiovani, Università degli Studi di Palermo, Arcigay Palermo, Comune di Palermo - Assessorato alla Cittadinanza Solidale. Durante l'evento sarà offerto un aperitivo multiculturale. Il corso online è stato realizzato nell'ambito del progetto"Minorities as opportunity and occasion for chrysalis" supportato dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea.

Commenti