Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

GIGLIOPOLI: MANCANO I FONDI, IL CENTRO STUDI NON PARTE

L'economia dell'Associazione "Il Giglio" ha ricevuto una battuta d'arresto. Per questo, non è stato possibile far partire alcune delle attività previste a sostegno dei bambini. Tra queste, il Centro Studi. Riportiamo di seguito le parole usate dallo staff dell'Associazione "Il Giglio" per rappresentarne il rammarico e la tristezza, ma contemporaneamente la tenacia con cui r-esistere è l'unica chance per far sopravvivere un progetto come quello della Città dei bambini spensierati.

Milazzo (Me), 19/10/2018 – Esattamente un anno fa come in questi giorni, Gigliopoli annunciava con gioia l’inizio del nuovo anno al Centro Studi. Quest’anno, con rammarico e un po’ di amarezza, non possiamo comunicarlo. Non possiamo farlo perché quest’anno il Centro Studi non avrà inizio, perché quest’anno la Città dei bambini spensierati non avrà bambini spensierati a cui offrire idee, aggregazione, natura, collaborazioni, educazione, aiuto …

Sono tanti gli eventi in programma ideati per il pubblico, ma con l’unico scopo di raccolta fondi prioritario a rilanciare le attività dedicate ai bambini, a partire da gennaio. Non si può pensare al futuro, non si può programmare, se non si ha la certezza dell’oggi. Oggi, l’Associazione “Il Giglio” deve fare i conti, non può contare solo sogni, ma deve contare gli spiccioli delle proprie tasche e controllare fin quando è possibile pensare di “r-esistere”. La Città dei bambini spensierati è consapevole che i sogni possono realizzarsi ed anche se una nube grigia aleggia su Capo Milazzo da un po’, non saranno le contingenze della realtà ad arrestare la fantasia.

Lo staff dell’Associazione “Il Giglio” crede in questa realtà e vuole continuare a crederci con la stessa tenacia di sempre. Senza i bambini, Gigliopoli è una città svuotata, senza viscere, senza cuore, senza musica, senza ritmo, senza vita … Senza i bambini, è un pesce che prova a volare … Senza bambini, è una speranza vana, un cambiamento che non avverrà, un duro colpo alla società … Senza i bambini, l’unica gioia che possiamo comunicarvi è che noi continuiamo a crederci e che la speranza è riposta in voi, in tutti coloro che credono insieme a noi e che hanno voglia di essere generosi e sostenerci in ogni modo possibile.
Gennaio è vicino, i nostri bimbi vogliono tornare, noi vogliamo poterli accogliere nuovamente a casa...
...con il vostro aiuto possiamo farcela.

“Gigliopoli è …
Una piccola città ecologica a misura di bambino
Una piccola comunità
Una società ideale
Un teatro di esperienze
Un centro di aggregazione giovanile
Un’officina di idee, collaborazioni
E sperimentazione educativa
Una struttura multi – funzionale
Un luogo immerso nella natura”

Commenti