Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

IL GELATO AL SUINO NERO DI NOTO PROTAGONISTA A CESARÒ

Il gelato al suino nero di Pietro Di Noto, protagonista della sagra “Suino nero e fungo porcino” a Cesarò.
24/10/2018 - Sabato 27 Ottobre a Cesarò, in occasione della sagra del “Suino nero e fungo porcino”, il maestro gelatiere Pietro Di Noto, presenterà il suo gelato “a tema” al suino nero dei Nebrodi. La manifestazione, oltre che dal Comune di Cesarò, è promossa dalla Federazione Agricoltori Siciliani, di cui è presidente Francesco Calanna, e dall’Organizzazione Prodotto Allevatori Nebrodi, guidata da Giuseppe Frusteri. Al loro fianco, sul palco, insieme a Di Noto, Giusi Maniaci, coordinatrice della Rete del Gusto e dell’Accoglienza.
La FAS e l’OPAM sono organismi di settore da sempre a difesa degli allevatori che continuano un percorso di tradizione per regalare ai consumatori qualità, sanità e genuinità nel pieno rispetto delle tradizioni contadine. Promuove la biodiversità vegetale e animale per vincere la sfida della globalizzazione.

Il maestro Di Noto, è non solo uno studioso dell’arte del gelato, di cui ha fatto una ragione di vita, ma un personaggio televisivo, che ha conosciuto la notorietà con la “Prova del cuoco”, fortunato programma di Rai uno, allora condotto da Antonella Clerici: attualmente è ospite fisso di “Quelle brave ragazze”, sempre su reti Rai.
Vincitore di numerosi premi nazionali ed internazionali, non ultimo l’attribuzione delle tre stelle, massimo riconoscimento al Taste award di Bruxelles per il suo gelato alla zagara di Sicilia, è un cultore delle tradizioni enogastronomiche della sua terra, in particolare la sua Tusa e i Nebrodi, dove mantiene la sede principale della propria attività commerciale, nonostante abbia punti vendita della sua gelateria in tutto il mondo, dalla Cina, ai Paesi Arabi e agli Stati Uniti.

Il genio di Pietro Di Noto, si è espresso anche nella realizzazione di numerose invenzioni, dal Brikone, un contenitore che permette di produrre dell’ottimo gelato artigianale senza l’ausilio di macchinari e del recente box gelina, presentato alla stampa nel gennaio scorso, una vaschetta in polietilene che permette il trasporto dei cibi anche su lunghe tratte, poiché si riesce a portare la temperatura interna a meno 30 gradi, senza l’ausilio di cavi o dispositivi elettrici.

Commenti