Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IL PARCO DEI NEBRODI PARTE CIVILE NEL PROCESSO ALLE FRODI ALIMENTARI

19/10/2018 – Il Parco dei Nebrodi si costituisce parte civile nel processo Gamma Interferon, relativo alle presunte frodi alimentari verificatesi sui Nebrodi. Questa la decisione del Comitato Esecutivo dell’Ente , presieduto da Luca Ferlito che, nel corso della seduta del 17 ottobre, ha deliberato di costituirsi parte civile, anche per difendere l’immagine dell’Ente, nel processo che inizierà il prossimo 26 ottobre presso il tribunale
di Patti, per “tutelare le eccellenze agroalimentari del territorio e in difesa della salute dei consumatori messa a rischio dalle frodi alimentari”.

Doverosa l’azione dell’Ente sia nell’interesse dei consumatori che
del territorio che, nel comparto agro-alimentare registra una leva di
sviluppo, garantendo al contempo occupazione e qualità della vita
commenta Luca Ferlito, Commissario del Parco dei Nebrodi.






Commenti