Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

NEBRODI, 13 ISTITUZIONI EUROPEE A CONFRONTO

Una giornata ricca di spunti interessanti, grazie al workshop organizzato dal Parco dei Nebrodi in partenariato con l’Università di Palermo, nell’ambito del progetto Erasmus+ Strategic Partnership.

27/10/2018 – L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto denominato SUMCULA – Sustainable Management of Cultural Landscapes, dedicato alla gestione sostenibile dei paesaggi culturali, che registra il coinvolgimento di 13 istituzioni europee. Sabato mattina, presso la sede del Parco, circa 40 docenti universitari europei sono stati accolti dal Sindaco di S.Agata Militello Bruno Mancuso, dal Vice Sindaco di Acquedolci Salvatore Oriti e dallo staff del Parco con Massimo Geraci e Sara La Rosa che ha successivamente presentato le attività dell’Ente.
Erano presenti inoltre il responsabile scientifico del progetto
Giuseppe Lo Papa e Carmelo Dazzi, professore di Pedologia e
coordinatore delle attività.

Particolare apprezzamento per le attività del Parco dei Nebrodi:
Sandor Nemethy e Bosse Lagerqvist –partecipanti al progetto e
coordinatori di alcune linee di intervento - hanno infatti manifestato
particolare interesse per future iniziative da sviluppare a livello
europeo.

A conclusione del primo momento di confronto inoltre sono già state
avviate le attività propedeutiche all’attuazione di un percorso di
formazione internazionale, anche per il tramite di uno specifico corso
di laurea magistrale, dedicato al management sostenibile ed alla
valorizzazione dei paesaggi culturali, di prossima istituzione, che
vedrà il Parco attivamente coinvolto.
Il gruppo ha proseguito le attività con una visita alla grotta di San
Teodoro di Acquedolci e alla faggeta di Monte Soro.

Commenti