Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

OKTOBERFEST STEFANESE: SUCCESSO DI PUBBLICO E DI CONSUMI

8 ottobre 2018 - Santo Stefano di Camastra, patria della “Giara di Pirandello “ e luogo evocato in “nottetempo casa per casa “dall’ illustre concittadino onorario Vincenzo Consolo , vincitore del premio Strega nel 1992 , già nota nel mondo per la bellezza delle sue ceramiche , per la proverbiale maestria dei suoi artigiani e per gli spettacolari scorci dei suoi straordinari tramonti , da 5 anni a questa parte lo è diventata anche per essere la realtà, più a Sud d’Europa ,dove ogni anno dalla fine di settembre ai primi giorni di ottobre si celebra la più grande e partecipata festa della Birra. Una Kermesse che quest’anno ,dal 4 al 7 di ottobre ,ha richiamato , tra i 45 stand di degustazioni di birra e quelli dedicati allo Stret Food, 30 mila visitatori provenienti da ogni parte di Sicilia e d’Italia ed ora anche dall’estero , quest’ultimi presenti in maniera ufficiale con una nutrita e colorata delegazione tedesca. Nella settimana della ormai nota manifestazione Stefanese, durante la quale sui due palchi allestiti nell’area di presenza degli stand si sono alternati i sino alle prime luci dell’alba band e DJ, sono stati consumati 23mila litri di Bionda , più dei 21 mila litri dello scorso anno .

Esauriti i posti letto disponibili in tutti i b&b ed alberghi della zona . “Un’occasione unica per valorizzare non solo la eccellenza della produzione della filiera agro alimentare ed in particolare dei birrifici del territorio siciliano ma anche e soprattutto per mettere in mostra le straordinarie bellezze d’arte ed artigianato di cui Santo Stefano ed il territorio circostante dispone.” Ha detto francesco re sindaco della citta delle ceramiche “ L’amministrazione Comunale finanzia e sostiene il lodevole sforzo organizzativo dell’associazione dei giovani di“Almagi “ , che hanno ormai consacrato la manifestazione come l’appuntamento più importante di fine estate su tutto il territorio siciliano insieme al Cuscus Festival di più datata memoria.

“Un grande ringraziamento ai militari della Compagnia Carabinieri di S. Stefano di Camastra che
unitamente ai nostri Vigili Urbani, ai volontari del locale distaccamento della protezione civile , ai Sanitari della Croce Rossa ed a quelli del locale presidio medico del 118 , al personale della security, hanno fatto si che una manifestazione così grande e partecipata potesse svolgersi in assoluta tranquillità . Ma il grazie più grande lo voglio rivolgere ai miei cittadini ed in particolare ai nostri ragazzi che hanno , come già negli anni precedenti, offerto anche in questa straordinaria cornice di pubblico, il meglio della proverbiale ospitalità stefanese. Sono stati , con il loro maturo e responsabile comportamento, il valore aggiunto per la buona e serena riuscita dell’iniziativa”.

Continua il sindaco“Archiviata con uno straordinario successo di pubblico e di consenso la 5° edizione, sarà necessario cominciare da subito a programmare la prossima , pensando ad allargare gli spazi espositivi , ormai insufficienti a d accogliere le numerosissime richieste di stand provenienti da ogni parte della sicilia ed ormai anche da oltre lo stretto, molte delle quali, purtroppo, sono state declinate per problemi di capienza logistica. Bisognerà migliorare servizi e viabilità ed implementare, ancor di più, la già ragguardevole offerta di intrattenimento musicale. Puntiamo a fare le prove generali del restailing dell’OCktoberfest stefanese prima della prossima estate. “

Commenti