Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

LA PACE PER LA GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL'INFANZIA

La pace tra i diritti fondamentali dell'infanzia. La Dichiarazione Universale dei diritti umani contempla il «diritto umano alla pace»: "se vuoi la pace, prepara la pace". Il ‘nuovo’ Diritto internazionale definisce la guerra un ‘flagello’, la ripudia e la interdice.

18/11/2018 - “I bambini di oggi saranno gli uomini di domani”. È una frase ricorrente, in buona fede pronunciata e accettata, eppure dilatoria da parte di chi, così dicendo, si riserva di rinviare a data da destinarsi il soddisfacimento dei bisogni dei bambini (di oggi) e il rispetto dovuto loro.
Rinviare all’età adulta l’appagamento dei diritti naturali dei bambini e delle bambine è una grave negazione dei diritti dell’essere umano, negazione che spesso (purtroppo) si consuma nell’ambito familiare, a scuola, nelle comunità in cui sono del tutto assenti spazi per il gioco, per l’accoglienza e l’intrattenimento dei bambini.

Il 20 novembre è la ricorrenza annuale della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo (UNCRC), approvata nel 1989, una data fondamentale per la tutela e la rivendicazione dei diritti dei bambini, non già “uomini di domani” ma "uomini di oggi", non già oggetti passivi da assistere, ma soggetti attivi, persone titolari di decisioni e diritti.
Secondo la Convenzione, sono "bambini e adolescenti" gli individui di età inferiore ai 18 anni (art. 1), il cui interesse deve essere tenuto in primaria considerazione in ogni circostanza (art. 3).

Se i bambini sono titolari di diritti (diritto alla vita, alla salute, ad esprimere la propria opinione, all'identità, all'istruzione, di giocare, etc.) vige pure per loro la Dichiarazione Universale dei diritti umani e con essa il «diritto umano alla pace»: pace interna e pace internazionale, pace nella giustizia (opus iustitiae pax). La pace proclamata dall’Articolo 28, intesa come la costruzione di un sistema di istituzioni, di relazioni e di politiche di cooperazione all'insegna di: “se vuoi la pace, prepara la pace”.
Il ‘nuovo’ Diritto internazionale (Carta dell’ONU) definisce la guerra un ‘flagello’, e risolutamente la ripudia, la interdice.

La guerra è vietata, la Pace consentita.

Commenti