Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA. SPAZI AGGREGATIVI PER I GIOVANI, LE PROPOSTE DI EMANUELE

Emanuele Morabito in città mancano spazi aggregativi per i giovani ecco le mie proposte

Messina, 13/12/2018 – Nelle piccole e grandi città d’Italia mancano spazi aggregativi per i giovani. Per allontanare i giovani dalla criminalità è di vitale importanza creare strutture di questo genere. Per questo bisogna restituire vivibilità alle periferie, attraverso interventi mirati all’aggregazione giovanile attraverso la riappropriazione degli spazi pubblici dei quartieri.
Il degrado e l’abbandono delle periferie, in parole povere, non aiuta i giovani alla socializzazione e ad una sana crescita. Delle parole e dai tanti progetti non è più tempo. Realizzare strutture e spazi dove i giovani possono sentirsi a casa, come luoghi in continuo dialogo e “osmosi” con il territorio, per costruire percorsi e occasioni di progettazione partecipata e ancora come spazi e laboratori a più tempi, in cui al tempo del gioco e della socialità, si affianca il tempo del progetto, dell’impegno sociale e delle responsabilità.
L’Incontro mira a fare azione non solo critica
Per questo motivo in data 17 dicembre si terrà un evento organizzato al quale ho invitato tutte le massime cariche politiche messinesi un evento non di un partito ma ha aperto a tutti su un tema che riguarda tutta la città.

Commenti