Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ORAZIO STRANO DAL NASTRO MAGNETICO ALLE BANCARELLE DI TUTTA LA SICILIA

31/12/2018 - Orazio Strano è "l’arte del cantastorie". Nato a Riposto, in provincia di Catania, il 19 settembre 1904, Orazio Strano è stato e rimane il caposcuola dei cantastorie della Sicilia, sicuramente il più famoso assieme a Ciccio Busacca. Girava la Sicilia con il suo cartellone e la chitarra che lo resero leggendario. La sua voce, ricca di pathos, era inconfondibile, bella e assai gradevole. Nonostante fosse costretto in carrozzina, Orazio Strano, si spostava di città in paese per portare le sue storie nelle piazze della Sicilia, dove era atteso come una star, esibendosi seduto sulla sua carrozzella, inseparabile come la sua chitarra.
Orazio Strano fu eletto “Trovatore d’Italia” alle Sagre dei Cantastorie del 1960 e del 1962, organizzate dall'Associazione Italiana Cantastorie Ambulanti (AICA). La storia di Salvatore Giuliano era sicuramente la ballata più conosciuta e richiesta del suo repertorio, il suo cavallo di battaglia, un’opera d’arte tutt’oggi inimitata e struggente, il cui testo appartiene al grande poeta dialettale Turiddu Bella.
Orazio Strano eseguì la ballata per la prima volta a Montelepre, in provincia di Palermo, quando il bandito Salvatore Giuliano era ancora in vita, prima che venisse assassinato. Prima però pregò il cantastorie Giacomo Saso di Trabia (Pa) di parlare con il padre di Salvatore Giuliano, perché gli accordasse il permesso di cantarla. E lo ottenne. Il padre di Giuliano si dimostrò compiaciuto e onorato per tale delicato comportamento, ma pure per la fama che una simile ballata conferiva al figlio, al punto che volle farlo esibire proprio sotto casa, nel tratto di strada antistante l’abitazione del bandito, suo figlio.

Il repertorio di Orazio Strano era – tuttavia – ben più vasto e ricco di argomenti e vicende che spaziavano da fatti di cronaca realmente accaduti a macchiette e ballate di sapore ironico, erotico, umoristico. Ancora oggi è possibile trovare le ballate del cantastorie Strano incise su nastro magnetico (musicassette) o cd, sulle bancarelle di tutta la Sicilia. Tra le ballate più celebri e conosciute ricordiamo Turi Giulianu di Montelepri, La vita di John F. Kennedy, Lu miraculu di S. Alfio, Peppi Musulinu Re di L'Asprumunti, La Sicilia di Orazio Strano e Prucessu a porti chiusi.

Commenti