Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

CRIMINALITÀ & MAFIA. M5S: “SURREALI LE DICHIARAZIONI DEL SINDACO DI MISTERBIANCO

Criminalità. M5S: “Surreali le dichiarazioni del sindaco di Misterbianco in commissione Antimafia”. La deputata Ars Jose Marano: “Il presidente della commissione Claudio Fava invii immediatamente il verbale dell’audizione alla Procura competente”.

Palermo, 24 gennaio 2019 - “Le dichiarazioni del sindaco di Misterbianco Antonino Di Guardo in Commissione Antimafia sono surreali e ci hanno lasciato letteralmente di stucco. Ammettere candidamente di non aver fatto alcun tipo di verifica interna in seguito all’operazione di polizia giudiziaria che ha fatto scattare l’arresto anche del suo vice sindaco è tutt’altro che normale”. A dichiararlo sono i deputati regionali Antonio De Luca e Roberta Schillaci a margine dell’audizione della commissione antimafia all’Ars del sindaco Di Guardo, convocato dopo l’arresto del vice sindaco Carmelo Santapaola, coinvolto nell’inchiesta su mafia e scommesse denominata Revolutionbet 2.

“Siamo stati noi a volere fortemente che questa commissione audisse Di Guardo - spiegano De Luca e Schillaci - e dopo averlo ascoltato, emergono parecchi punti che a nostro avviso destano attenzione. Non si capisce infatti perchè Di Guardo, all’indomani dell’operazione che ha coinvolto un componente importante della sua giunta non abbia subito fatto una verifica interna. Inoltre un soggetto che ha fatto cinque volte il sindaco, una volta il consigliere provinciale e una volta il deputato regionale e che quindi dovrebbe conoscere a menadito la storia delle persone e il territorio che amministra da sindaco, ha dichiarato di non avere contezza alcuna dei soggetti che componevano le liste che lo hanno sostenuto nella sua recentissima campagna elettorale.

Ci ha lasciato letteralmente sbigottiti - dicono ancora i deputati - il candore con cui il sindaco ha ammesso che il soggetto cui aveva affidato il ruolo di vice sindaco, ovvero l’arrestato Carmelo Santapaola, non svolgesse alcun compito in giunta comunale e che ricoprisse quella carica solo per via del suo risultato elettorale. Si è trattata di una audizione quasi surreale” - chiosano i deputati. Per la deputata M5S Ars Jose Marano, le dichiarazioni rese in antimafia da Di Guardo, potrebbero avere anche rilevanza giudiziaria: “Il presidente della commissione Claudio Fava invii immediatamente il verbale dell’audizione alla Procura competente per consentire alla stessa di acquisire eventuali spunti utili alle indagini” - sottolinea Marano.

Commenti