Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

DISSESTO IDROGEOLOGICO: "OLTRE 44 MILIONI IN SICILIA, PIÙ DI 20 A MESSINA"


“Ancora una volta il MoVimento 5 Stelle firma buone notizie per la Sicilia e, in particolare, per la Provincia di Messina: sono in arrivo ben oltre 44 milioni di euro destinati a venti interventi per il dissesto idrogeologico regionale, di cui undici solo nella provincia di Messina”.

Roma, 29 gennaio 2019 - Piena soddisfazione nelle parole dei PortaVoce messinesi del MoVimento 5 Stelle, Francesco D’Uva, Alessio Villarosa, Barbara Floridia, Grazia D’Angelo e Antonella Papiro, che così commentano l’annuncio, da parte del Ministro Costa, circa la chiusura degli atti integrativi agli accordi di programma sottoscritti per la mitigazione del rischio idrogeologico nelle Regioni della Sicilia e della Sardegna.
“Dopo l'annuncio degli oltre 5 milioni destinati alla provincia di Messina per gli Enti locali che ne avevano i requisiti, ecco che arrivano contributi anche per limitare il dissesto idrogeologico. Si tratta di risorse immediatamente disponibili – commenta D’Uva - che, per la Regione Siciliana, riguardano venti opere. Di queste, ben undici si trovano nella sola provincia di Messina per un totale di oltre 20 milioni di euro in arrivo”.

Nello specifico, ad esser interessate sono: Montalbano Elicona (per il consolidamento del centro abitato della Frazione Santa Maria, Raccuja (per consolidamento abitato Fossochiodo), San Teodoro (per il consolidamento della zona a valle della via degli Angeli), Castelmola (per il completamento-consolidamento del costone roccioso a valle del centro abitato Cuculunazzo-Sottoporta), Messina (per il progetto di manutenzione della barriere frangiflutti esistenti), Militello Rosmarino (per il consolidamento all’interno del centro abitato in Contrada Ramisi), Itala (per il consolidamento e regimentazione idraulica dell’area in frana in località Casaleddu), Fiumedinisi (per il consolidamento a Monte del centro abitato contrada Fontana), Frazzanò (per il consolidamento della zona R4 a monte della via Libertà) e Capri Leone (per i lavori di consolidamento del versante occidentale a salvaguardia del centro abitato Torrente Paliace).

"Il dissesto idrogeologico - commenta Villarosa - è sempre stato un nostro chiodo fisso e adesso seguiremo passo passo tutti gli interventi". E d'Uva conclude che “con il MoVimento 5 Stelle le belle notizie per il nostro territorio sembrano non finire mai”.

Commenti