Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FAVA: "SUI FONDI ANTIMAFIA OCCORRE TRASPARENZA”

Palermo, 15 gennaio 20109 – “L’emendamento approvato all’unanimità oggi dalla V commissione Ars che va in soccorso delle fondazioni storiche dell'antimafia siciliana mette una pezza ma non risolve la questione di fondo. Serve aggiornare la norma garantendo una maggiore trasparenza nel finanziamento di
tutti i soggetti che si occupano di promozione della legalità e di contrasto alla mafia sul piano culturale ed etico."
Lo ha dichiarato il Presidente della Commissione Regionale Antimafia, che annuncia anche la discussione, in seno alla Commissione di un Disegno di legge "che metta finalmente fine a questa situazione, perché questo sia l’ultimo anno in cui istituzioni ed enti siano costretti ad una questua umiliante”.

Commenti