Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MALTEMPO, IL M5S INVOCA LO STATO DI CALAMITÀ NATURALE IN AGRICOLTURA

Maltempo. Campo (M5S): “Governo regionale dichiari stato di calamità naturale per i danni in agricoltura”

Palermo 10 gennaio 2019 - “Il governo regionale dichiari lo stato di calamità naturale per i danni provocati al comparto agricolo delle zone colpite dal gelo della prima settimana di gennaio”. Lo chiede la deputata regionale Stefania Campo, prima firmataria all’Ars di un’apposita mozione, indirizzata in particolare all’assessore all’Agricoltura Edgardo Bandiera. “I maggiori danni del maltempo – rileva la Campo - si sono registrati nelle aziende agricole del ragusano, dove la temperatura arrivata sino a meno 5 gradi ha provocato danni anche alle colture in serra con la tradizionale copertura in plastica, che non è riuscita a riparare intere piantagioni di zucchine, peperoni, pomodori e melanzane da un clima così rigido. L’ondata di maltempo ha vanificato di fatto l'intera annata agraria di moltissimi produttori, aggravando una già pesante situazione di crisi che il comparto agricolo attraversa da tempo”.

Un’esposizione, quella degli agricoltori ai rischi naturali dovuti al maltempo che è sempre meno prevedibile e che cresce di giorno in giorno mettendo in pericolo la sostenibilità economica delle aziende. Da qui la richiesta di impegno della Regione, nella persona del presidente Musumeci e dell’assessore Bandiera, ad avviare da subito, attraverso i vari Ispettorati provinciali dell’agricoltura, il censimento dei danni per valutare sia la perimetrazione che l’entità, in termini di percentuale, del danno sulla produzione lorda vendibile, così da permettere di avanzare la richiesta, al Ministero per le Politiche Agricole, di declaratoria dello stato di calamità. “Inoltre – conclude la Campo – chiediamo di dare maggiore spazio nel programma di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 alla possibilità di introdurre fondi di mutualizzazione per le avversità atmosferiche, le epizoozie, le infestazioni parassitarie e per la stabilizzazione dei redditi, nel rispetto della normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato”.

Commenti