Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

COSTITUITO A MESSINA IL COMITATO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO

COSTITUITO A MESSINA IL COMITATO PROVINCIALE DELL’ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO. PRESIDENTE, IL PROFESSORE SALVATORE BOTTARI

Messina, 20/2/2019 - La lunga tradizione di studi e ricerche su una delle pagine più significative della storia italiana – il Risorgimento – inaugura a Messina un nuovo corso, sancito dalla costituzione del Comitato provinciale dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
Il sodalizio, che a livello nazionale ha per finalità quella di “raccogliere, preparare ed
ordinare i documenti, i libri e tutte le altre memorie che interessano la storia del risorgimento
italiano e di prepararne e facilitarne lo studio", nasce a Roma nel 1906, e negli anni passati è stato
attivo anche a Messina sotto la presidenza della professoressa Teresa Schirò.
Ampia la risposta da parte di studiosi e cittadini che hanno partecipato all’assemblea
indetta il 18 febbraio scorso nell’Aula Buccisano del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche
dell’Università di Messina, per la costituzione del comitato, e per l’elezione delle cariche del
Consiglio direttivo per il triennio 2019/2021.

Il Comitato provinciale di Messina lavorerà in stretta sinergia con la sede di Roma e con il
territorio, in particolare con le scuole e l’università, promuovendo studi, convegni, seminari, dibattiti
sui temi del processo di unificazione italiana, ponendo particolare attenzione alla Sicilia e al
territorio della provincia di Messina. Il confronto pubblico sui temi dell’unificazione italiana va infatti
oggi inteso in un’ottica che ne metta in risalto il valore, ma che al contempo non ne trascuri le zone
d’ombra, proprio nella logica di una rigorosa interpretazione delle fonti, di un’attenta ricostruzione
degli eventi storici, e di una loro corretta divulgazione.

Il Consiglio Direttivo del Comitato è così composto: prof. Salvatore Bottari (presidente),
prof.ssa Caterina Sindoni (vicepresidente), dott.ssa Francesca Frisone (segretario tesoriere),
prof.ssa Daniela Novarese, prof.ssa Giovanna Lucia D’Amico, prof. Valerio Ciarocchi, prof.ssa
Teresa Schirò, dott. Fancesco Tigani (consiglieri). Del collegio dei revisori dei conti fanno parte il
prof. Antonio Baglio, il dott. Placido Currò ed il prof. Angelo Corrado Savasta.

Commenti