Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

COSTRUZIONI, LA PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI DIMINUISCE DELLO 0,8%

20/02/2019 - A dicembre 2018 si stima una crescita congiunturale dell’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni (+0,2%), anche se con una intensità inferiore rispetto all’incremento registrato nel mese precedente. Nella media del quarto trimestre del 2018 la produzione nelle costruzioni tuttavia diminuisce dello 0,8% rispetto al terzo trimestre, dopo l’andamento positivo registrato nei due trimestri precedenti.
Per l’indice corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 19 contro i 18 di dicembre 2017) si osserva una flessione in termini tendenziali dell’1,3%, mentre l’indice grezzo aumenta del 2,2%.
Complessivamente nel 2018, rispetto all’anno precedente, si registra un aumento dell’1,6% per l’indice grezzo e dello 0,9% per l’indice corretto per gli effetti di calendario. Si conferma, dunque, una moderata crescita per il secondo anno consecutivo.

Su base congiunturale, dopo il marcato calo di ottobre, la modesta crescita registrata a novembre e a dicembre non è stata sufficiente a determinare una variazione positiva per il quarto trimestre. In media d’anno, nel 2018 la crescita è stata moderatamente positiva, risultando superiore rispetto a quella registrata nel 2017.

Commenti