Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

COSTRUZIONI, LA PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI DIMINUISCE DELLO 0,8%

20/02/2019 - A dicembre 2018 si stima una crescita congiunturale dell’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni (+0,2%), anche se con una intensità inferiore rispetto all’incremento registrato nel mese precedente. Nella media del quarto trimestre del 2018 la produzione nelle costruzioni tuttavia diminuisce dello 0,8% rispetto al terzo trimestre, dopo l’andamento positivo registrato nei due trimestri precedenti.
Per l’indice corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 19 contro i 18 di dicembre 2017) si osserva una flessione in termini tendenziali dell’1,3%, mentre l’indice grezzo aumenta del 2,2%.
Complessivamente nel 2018, rispetto all’anno precedente, si registra un aumento dell’1,6% per l’indice grezzo e dello 0,9% per l’indice corretto per gli effetti di calendario. Si conferma, dunque, una moderata crescita per il secondo anno consecutivo.

Su base congiunturale, dopo il marcato calo di ottobre, la modesta crescita registrata a novembre e a dicembre non è stata sufficiente a determinare una variazione positiva per il quarto trimestre. In media d’anno, nel 2018 la crescita è stata moderatamente positiva, risultando superiore rispetto a quella registrata nel 2017.

Commenti