Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

ERMAFRODITO, 8 DONNE ROMANE DENUNCIANO VIOLENZE CON 'D DI DONNE'

Tra le testimonial Francesca Giuliano la ragazza anni '50 di "Avanti un altro" di Bonolis vittima di discriminazioni e insulti legati al suo aspetto fisico

Roma, 18/02/2019 - Dalla bimba Ludovica di 6 anni a Nonna Nicoletta, 8 Donne romane che rappresentano le varie generazioni femminili si uniscono per denunciare violenze e discriminazioni, verbali, fisiche e di genere. "Il
linguaggio universale della musica ha la forza di trasmettere con immediatezza il messaggio di tolleranza" così dichiara l'artista androgino Ermafrodito, interprete di "D Di Donne", che ha deciso di non mostrare il suo volto, ma di sfogare con la sua creatività la depressione in cui riversa da 8 anni a causa di offese ed emarginazione che ha subito e subisce per la sua natura che definisce semplicemente 'biumana':

"In ognuno di noi coesistono un lato maschile ed uno
femminile più o meno accentuati che delineano la nostra fisicità e la
nostra sensibilità: chi può affermare che nei gesti del linguaggio del
corpo o nella voce o nel modo di pensare questa affermazione non lo
riguardi affatto? Accettarsi è il primo passo per rispettare gli altri:
siamo tutti Ermafrodito". Le altre protagoniste del progetto "D Di
Donne" sono Federica Lombardozzi Mattei mamma e blogger letteraria,
Letizia Arcudi ballerina e coreografa, Martina Cassetti studente e
cosplayer, la cantautrice Nicole Riso (autrice di "Donna Roma"), Michela
Cozzolino manager e Francesca Giuliano la ragazza anni '50 di "Avanti un
altro" di Bonolis, modella curvy spesso bullizzata con parole offensive
come "grassona, cicciona" per il suo corpo prosperoso.

Commenti