Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

“IL LIBRO, SCELTA INTELLIGENTE”, LA PREMIAZIONE DEL CONCORSO A MESSINA

Messina, 21/02/2019 – Martedì pomeriggio, nell’Aula Magna dell’Istituto, organizzata dall’Associazione Amici dello Jaci, si è svolta la premiazione del Concorso “Il libro, scelta intelligente” destinato agli studenti diplomatisi nell’anno scolastico 2017/2018 con 100/100.
Presenti alla cerimonia l’ex Preside Carlo Davoli, l’attuale Preside Maria Rosaria Sgrò, il Presidente dell’Associazione Amici dello Jaci Nino Micali e, per l’Amministrazione, l’Ass. alla Pubblica Istruzione e alla Cultura Vincenzo Trimarchi.

Protagonisti assoluti gli studenti premiati Giovanna Morelli, Valeria Biddeci e Giacomo Russo.
Un evento impreziosito dalla Lectio Magistralis del prof.Giuseppe Amoroso che ha trattato le “Strutture della narrativa contemporanea”, e allietato dalle canzoni di Vincenzo Belfiore e Roberta Fazio, due ex allievi guidati dalla Prof.ssa Paola Lucchesi.

Amoroso è stato professore ordinario di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina; ha dedicato la sua attività di ricerca in particolare alla letteratura dell’Ottocento e del Novecento, lavorando sia sul versante dell’analisi filologica e del recupero dei testi, sia sul versante più propriamente critico.

Commenti