Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LIVE CHAT UNIME, LIVE CHAT D'ATENEO PER COMUNICARE CON LA SEGRETERIA

Presentazione Ufficiale - Progetto LIVE CHAT UNIME in collaborazione con l'Associazione Morgana

Messina, 04/02/2019 – Un altro passo in avanti è stato compiuto dall'Università di Messina che domani 5 febbraio alle ore 9:30, presso l'aula Cannizzaro di Piazza Pugliatti, insieme all'Associazione Morgana presenterà ufficialmente il servizio di live chat d'ateneo che permetterà agli studenti di comunicare direttamente e in tempo reale con il personale della segreteria. La live chat rappresenta il punto di partenza di un progetto che porterà alla realizzazione di un Chat Bot, cioè una chat virtuale che risponderà automaticamente alle domande degli studenti in maniera istantanea, riducendo ulteriormente i tempi di comunicazione.

La chat è stata sviluppata dal Centro Informatico d'Ateneo di Messina (CIAM) su istanza degli studenti dell'Associazione Morgana, che dopo aver ottenuto la digitalizzazione della domanda di laurea hanno ancora sottolineato l'esigenza di un allineamento con gli altri atenei italiani sul fonte della digitalizzazione, al fine di venire incontro alle problematiche degli iscritti e risolverle nella maniera più efficace e rapida possibile. Negli atenei in cui tale servizio è in uso il volume delle richieste presso la segreteria è stato ridotto del 70%.

Per mettere alla prova il nuovo sistema basterà collegarsi alla connessione wi fi dell'Università, accedendo poi alla fase sperimentale attraverso un link che verrà fornito durante la presentazione.

Commenti