Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PARCO MUSEO JALARI INAUGURA LA NUOVA STAGIONE

Il Parco Museo Jalari è lieto di annunciare il primo evento ufficiale della stagione 2019!
28/02/2019 – Per celebrare l’inizio della nuova stagione, domenica 10 marzo 2019 l’ingresso al Parco Museo Jalari sarà gratuito e i visitatori potranno partecipare a due visite guidate gratuite, alle ore 11.00 e alle ore 15.30 (per motivi organizzativi è necessario prenotare nei giorni precedenti).

Una bellissima opportunità per conoscere la storia, gli antichi mestieri, l’arte e le eccellenze della nostra terra. Per l’occasione i visitatori potranno prenotare un buon pranzo in agriturismoall’insegna dei prodotti tipici locali. Il Parco Museo Jalari prende il nome arabo dalla contrada in cui si sviluppa e si estende su una superficie di 35 ettari. Ideato dalle famiglie Pietrini e Giorgianni, si trova sui Monti Peloritani a pochi chilometri da Barcellona Pozzo di Gotto, ed offre ai visitatori 15.000 reperti collocati in 42 botteghe artigiane che riproducono l'atmosfera dei tempi passati.

I Viali, immersi nel verde, posseggono nomi suggestivi come il Viale della Confusione, quello dei Sogni, l'Amore, il Dolore, la Riflessione che, con la Chiesetta Arcaica, il Giardino delle Muse, la Terrazza sull'Infinito ed il profumo dei roseti della Piazza degli Aromi e Sapori, costituiscono un'ideale cammino alla riscoperta di se stessi e delle proprie radici.


Commenti