“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

‘EARTH DAY NEBRODI’: DA MILAZZO A CAPO D’ORLANDO PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

Dal 22 al 28 aprile si svolgerà la 5^ edizione di “Earth Day Nebrodi”, manifestazione organizzata per celebrare la Giornata Mondiale della Terra, con una serie di iniziative e attività pensate per coinvolgere e sensibilizzare il mondo della scuola, del volontariato e del privato sociale sui temi della tutela dell’ambiente.

15/04/2019 - Earth Day rinnova ogni anno, il 22 aprile, la Giornata della Terra, avvenimento educativo ed informativo come occasione per andare incontro alle emergenze del Pianeta: l'inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo. E l’associazione ‘Gentili con la Terra’ ripropone ‘Earth Day Nebrodi’, manifestazione ideata e organizzata da Francesca Molica Colella e Patrizia Damiano, giunta alla 5^ edizione, che prenderà il via il prossimo 22 aprile 2019 da Gigliopoli a Milazzo, per proseguire a Capo d’Orlando, dal 26 al 28 aprile, con “Earth Day Nebrodi - Capo d’Orlando per la Terra 2019”.

L’evento, che coinvolge scuole, istituzioni e privato sociale, si avvale della partecipazione e collaborazione dei cittadini, degli studenti e dei volontari di Capo d’Orlando, Brolo, Patti, Milazzo e dei Nebrodi.
Per tre giorni il territorio dei Nebrodi potrà così contribuire a “ridare” alla Terra, sensibilizzando l’opinione pubblica al rispetto delle nostre risorse naturali e tradizionali, per la conservazione delle risorse naturali, contro l'esaurimento delle risorse non rinnovabili.
Tra gli obiettivi: contrastare gli effetti negativi delle attività dell'uomo, la distruzione di habitat fondamentali come i boschi, l’errato riciclo dei materiali, l’uso di prodotti chimici dannosi, per la protezione delle specie minacciate, del territorio e delle tradizioni dei Nebrodi e del Pianeta.

Commenti