Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MOGOL AL TEATRO MANDANICI, A 5 ANNI SI PUÒ AMARE

Barcellona P.G. (Me), 28/04/2019 - Un concerto, ma non solo. Un’intervista, ma non solo. Aperta da “Una donna per amico”, “Mogol vi racconta”, la serata che ha visto il paroliere protagonista assoluto, è stata un’occasione particolarissima per il folto pubblico del Teatro Mandanici, l’occasione di conoscere sia dalla voce del diretto interessato sia attraverso l’interpretazione live delle più belle e amate canzoni da lui scritte, una lunghissima vita di successi, creatività, sodalizi artistici, incontri e ispirazione.
"Mogol vi racconta" ha concluso una intera giornata trascorsa con l'artista; nel pomeriggio, infatti, si era svolto un seminario sulla sicurezza che l'aveva visto special guest (Csa Training e Show Live Eventi gli organizzatori della duplice iniziativa, convegno e spettacolo).

Condotta a Mimmo Mollica, la chiacchierata a cuore aperto con Mogol davanti a centinaia di spettatori è partita dal primo componimento dell’autore, scritto in omaggio al suo primo flirt. Flirt per modo di dire, perché lui aveva appena cinque anni, e la sua “bella” non era più grande, e insieme l’emozione vera l’avevano provata aprendo il frigo e scoprendo cose buone da mangiare.
Molta autoironia, dunque, da parte dell’ospite che, a dispetto di una fama pluridecennale, è stato capace di prendersi in giro ma anche di commuoversi tanto nel dipanare la serie di ricordi memorabili – Battisti, Celentano, Luigi Tenco, Rino Gaetano,Cocciante, Mango sono solo alcuni degli artisti per cui ha scritto e con cui ha condiviso pezzi importanti della storia della musica italiana – quanto nell’ascoltare le “sue” canzoni reinterpretate dall’artista Sara Ricciardi e dalla band composta da Fabrizio Ribaudo alla batteria, Tindaro Raffaele a piano e tastiera, Tommaso Aricó al basso, Carmelo Scaffidi alle chitarre (acustica ed elettrica), Gemino Calà al sassofono, Salvo Niosi alla chitarra.



Commenti