 |
Mogol e Mimmo Mollica |
Mogol stasera alle 21,30 al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto in ‘Mogol vi racconta’. Sara Ricciardi proporrà alcune delle sue più belle canzoni con supporto di una Live Band formata da Fabrizio Ribaudo, Tindaro Raffaele, Tommaso Aricó, Carmelo Scaffidi, Gemino Calà e Salvo Niosi. Conduce Mimmo Mollica
27/04/2019 - Cosa c’entra Mogol con Peppino Impastato, con
I Cento Passi? Eppure c’entra:
A whiter shade of pale ‘accompagna’ Peppino Impastato nella scena finale del film di Marco Tullio Giordana. Il famosissimo brano dei
Procul Harum (scritto nel 1967 da Brooker, Reid), che Giulio Rapetti Mogol, quello stesso anno, ha tradotto in italiano col titolo
Senza Luce, - infatti - è la ‘colonna sonora’ del funerale di Peppino: la madre Felicetta in prima fila, un fiume di persone al seguito, gli amici col pugno alzato e in sottofondo il brano riscritto da Mogol per i Dik Dik (nella versione dei Procul Harum, però).
I Cento Passi di Marco Tullio Giordana, film del 2000, racconta la straziante e coraggiosa storia di Peppino Impastato, di un delitto di mafia e d’onorata società (senza onore, ma con orrore). Nel cast: Luigi Lo Cascio, Luigi Maria Burruano, Lucia Sardo, Tony Sperandeo, Claudio Gioè, Ninni Bruschetta.
La versione italiana di Mogol si allontana dal testo originale, come racconta lo stesso presidente della SIAE, con un arrangiamento di immediata ‘lettura’, al pari di
A Chi (di Mogol, Crane, Jacob), grande successo di Fausto Leali, cover di
Hart, riconoscibile dalle prime due note dell’attacco. In
Senza Luce l’organo elettronico fa la sua apparizione nella musica pop rifacendosi, verosimilmente, alla
Suite n. 3 in do maggiore di Bach, facendosi riconoscere dalle prime note.
Cinematograficamente parlando, lo stesso brano
Senza Luce, ovvero
A whiter shade of pale, fa parte della ‘colonna sonora’ del film
Denti di Gabriele Salvatores.
Ma per chi volesse 'ascoltare' a cinema le più belle canzoni di Mogol e Battisti c’è
Un’avventura, il film di Marco Danieli, che imbastisce una storia d’amore tra due giovani e fa commuovere lo stesso Mogol in persona:
È un film vivo, si ispira ai miei testi e io ho sempre parlato della vita che ho vissuto o che ho visto vivere. A Lucio sarebbe piaciuto.
Le canzoni in scaletta nel film:
Io vivrò (senza te), Uno in più, Acqua azzurra, acqua chiara, Un’avventura, Nel sole, nel vento, nel sorriso e nel pianto, Non è Francesca, Il vento, Dieci ragazze, Ladro, Balla Linda
Di questo e di altro si parlerà questa sera con inizio alle 21,30 al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto, dove Mogol sarà impegnato in ‘Mogol vi racconta’, assieme a Mimmo Mollica e a Sara Ricciardi che proporrà alcune delle sue più belle canzoni con supporto di una Live band formata da Fabrizio Ribaudo alla batteria, Tindaro Raffaele a piano e tastiera, Tommaso Aricó al basso, Carmelo Scaffidi alle chitarre (acustica ed elettrica), Gemino Calà al sassofono, Salvo Niosi alla chitarra. L’evento è organizzato da Show Live Eventi di Tindaro Davide Di Perna.
Nello stesso pomeriggio il Teatro Mandanici ospiterà il seminario "Non sarà un'avventura la sicurezza" organizzato da CSA Training che vedrà tra gli ospiti il grande Mogol, con inizio alle ore 15:30. I temi dell'evento sono di rilievo: sicurezza sul lavoro, sicurezza alimentare. Interverranno, oltre al paroliere per eccellenza della canzone italiana, anche l'on. Antonio Boccuzzi, ex dipendente dell'Acciaieria Thyssenkrupp ed ex parlamentare della XI Commissione (Lavoro Pubblico e Privato), e il Maggiore Dott. Salvatore Calabrese dei N.A.S. Nucleo Antisofisticazione e Sanità dei Carabinieri di Catania.
________________
Così i biglietti:
poltronissima intero € 35,00 ridotto € 32,00,
I settore intero € 30,00 ridotto € 27,00,
II settore intero € 25,00 ridotto € 22,00,
galleria intero € 20,00 ridotto € 17,00,
III Settore intero € 15,00.
Le riduzioni si applicano agli spettatori con meno di 30 anni o con più di 65.
Botteghino in Teatro (tel. 3316703392) e biglietteria on line sui circuiti Tickettando e TicketOne.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.