Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

INFANZIA MALTRATTATA: LA SICILIA LEADER PER FATTORI DI RISCHIO

Indice Regionale sul maltrattamento all’Infanzia in Italia 2019. L’Indice, giunto alla sua 2° edizione, presenta un’analisi comparativa della performance delle singole regioni italiane nella prevenzione e cura del maltrattamento dei minori.

15/05/2019 - ’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia: Sicilia, Campania, Calabria, Puglia e Basilicata sono le regioni con l’indice complessivo più basso; la Campania è ultima nell’indice dei fattori di rischio, ma anche in quella dei servizi. I dati dell’Indice 2019 vedono Sicilia, Calabria e Puglia in ultima posizione. Migliora il Molise, mentre l’Emilia Romagna si riconferma la regione più virtuosa, seguita dal Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana.
’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia è un’indagine statistico-quantitativa elaborata da Cesvi con un team di ricerca che stima la vulnerabilità dei bambini al fenomeno del maltrattamento nei diversi territori italiani.
È costruito a partire dall’analisi dei fattori di rischio e dei servizi di ogni regione, un’analisi applicata tanto alle potenziali vittime quanto agli adulti potenzialmente maltrattanti.

I risultati finali restituiscono una classifica decrescente delle regioni italiane, evidenziando le performance di ciascuna rispetto alle capacità di prevenzione e cura del maltrattamento sui bambini e sulle bambine. Le prime posizioni spettano perciò a quelle regioni che presentano sia minori rischi legati al contesto sia un sistema di politiche e servizi più adeguato a prevenire e contrastare il fenomeno.

L’analisi realizzata sia sui fattori di rischio che sui servizi origina dalla selezione di 65 indicatori statistici, raggruppati per capacità secondo la teoria dell’“Approccio delle capacità nella prospettiva allo Sviluppo Umano” di Amartya Sen. Le 6 capacità in base alle quali sono stati aggregati e analizzati gli indicatori selezionati sono: 1) cura di sé e degli altri; 2) vivere una vita sana; 3) vivere una vita sicura; 4) acquisire conoscenza e sapere; 5) lavorare; 6) accedere alle risorse e ai servizi.
________________
MANÙ DORME SOTTO I PONTI: Filastrocca ad uso della borghesia  buona e illuminata *MAN٠DORME SOTTO I PONTI
Filastrocca ad uso della borghesia buona e illuminata
di Mimmo Mòllica
Venduto da: Amazon Media EU S.à r.l.
Formato Kindle
1,50€




Commenti