Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA, M5S: “IL SOVRINTENDENTE SIA COMPETENTE E DI ALTO PROFILO”

Orchestra sinfonica siciliana, M5S: “Criteri trasparenti per la scelta del sovrintendente, sia competente e di alto profilo”. I deputati regionali Schillaci e Trizzino chiederanno un’audizione in commissione Cultura all’Ars per vigilare sui criteri di selezione.

PALERMO, 28 maggio 2019 - “Dopo un vuoto di cinque mesi, il consiglio di amministrazione dell’Orchestra sinfonica siciliana si appresta a scegliere il nuovo sovrintendente. La selezione dovrà avvenire seguendo criteri trasparenti e improntati al merito, all’alto profilo e alla competenza dei candidati. Auspichiamo che non si ripeta l’eco di passate gestioni fallimentari, che hanno portato la Fondazione a essere gravata da diversi milioni di euro di debiti”.

Lo sostengono Roberta Schillaci e Giampiero Trizzino, deputati regionali del Movimento 5 Stelle. I parlamentari chiederanno un’audizione in V commissione Cultura, formazione e lavoro all’Ars, alla quale appartengono, per entrare nel merito della questione e vigilare sui criteri della scelta.

“Siamo sicuri - aggiungono Schillaci e Trizzino - che il cda della Fondazione, tra i numerosi candidati che hanno dato la propria disponibilità attraverso la manifestazione di interesse, saprà individuare la figura più qualificata e competente, che possa dare la giusta visione gestionale ed artistica per continuare la storia prestigiosa dell’Orchestra della Regione Siciliana”.

Commenti