Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA, M5S: “IL SOVRINTENDENTE SIA COMPETENTE E DI ALTO PROFILO”

Orchestra sinfonica siciliana, M5S: “Criteri trasparenti per la scelta del sovrintendente, sia competente e di alto profilo”. I deputati regionali Schillaci e Trizzino chiederanno un’audizione in commissione Cultura all’Ars per vigilare sui criteri di selezione.

PALERMO, 28 maggio 2019 - “Dopo un vuoto di cinque mesi, il consiglio di amministrazione dell’Orchestra sinfonica siciliana si appresta a scegliere il nuovo sovrintendente. La selezione dovrà avvenire seguendo criteri trasparenti e improntati al merito, all’alto profilo e alla competenza dei candidati. Auspichiamo che non si ripeta l’eco di passate gestioni fallimentari, che hanno portato la Fondazione a essere gravata da diversi milioni di euro di debiti”.

Lo sostengono Roberta Schillaci e Giampiero Trizzino, deputati regionali del Movimento 5 Stelle. I parlamentari chiederanno un’audizione in V commissione Cultura, formazione e lavoro all’Ars, alla quale appartengono, per entrare nel merito della questione e vigilare sui criteri della scelta.

“Siamo sicuri - aggiungono Schillaci e Trizzino - che il cda della Fondazione, tra i numerosi candidati che hanno dato la propria disponibilità attraverso la manifestazione di interesse, saprà individuare la figura più qualificata e competente, che possa dare la giusta visione gestionale ed artistica per continuare la storia prestigiosa dell’Orchestra della Regione Siciliana”.

Commenti