Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

SPETTACOLO: IN SICILIA SOLO IL 3,2% DELLE IMPRESE, POCHI GLI OCCUPATI

 L’Istat intende offrire un contributo ai lavori della Commissione Cultura, scienza e istruzione, con riferimento all’Indagine conoscitiva in materia di lavoro e previdenza nel settore dello Spettacolo, soffermandosi sugli aspetti inerenti il lavoro. 

02/05/2019 - Il lavoro nel settore dello Spettacolo, – che comprende le rappresentazioni dal vivo (teatro, musica, danza, attività circense), il cinema, la radio, la televisione e l’audiovisivo, con qualche sconfinamento nelle arti visive performative – così come nel più ampio settore culturale, si rivela di complessa misurazione, per numerosi motivi. La statistica ufficiale descrive l’occupazione in termini di intensità di presenza di un individuo sul mercato del lavoro.

L’elevata frammentarietà è un tratto che contraddistingue le posizioni lavorative dello Spettacolo, che risultano fortemente concentrate con riferimento a più caratteristiche della relazione lavorativa. L’80,7% dei rapporti di lavoro ha un contratto a tempo determinato e il regime orario più frequente è full-time nell’81,3% dei casi. Classificando le posizioni lavorative per intensità di lavoro, il 77,8% si può definire a bassa intensità, ovvero con meno di 90 giornate retribuite e un’anzianità aziendale minore di due anni, il 90,9% ha un’anzianità aziendale inferiore ai cinque anni.

I rapporti di lavoro dello Spettacolo coinvolgono imprese che per il 50,9% risiedono nel Centro Italia, per il 25,6% nel Nord-ovest, per il 10,6% nel Nord-est e solo per il 9,7% al Sud e per il 3,2% nelle Isole. Al Centro, i rapporti sono più frammentati: la metà delle posizioni lavorative non raggiunge le 23 ore e, considerando la durata dei rapporti in giorni, la metà ha una durata nell’anno inferiore a 6 giorni. All’opposto, i rapporti nel Nord-est sembrano i più stabili: la mediana delle ore retribuite annuali è pari a 160 e quella della durata dei rapporti in giorni è 120.

Il Mezzogiorno è decisamente sottorappresentato, con il 13,9% di lavoratori a fronte di una quota del 26,7% nell’insieme di tutti gli occupati. Nel Nord si concentra il 52,6% dei lavoratori dello Spettacolo, al Centro il 33,4%. Se musicisti e danzatori spesso hanno alle spalle percorsi formativi mirati, il retroterra di studi e di apprendistato della maggior parte dei lavoratori dello Spettacolo è vario e aperto, sovente informale e non certificato. Tuttavia, paragonati all’insieme degli occupati, i lavoratori dello Spettacolo sono in possesso di titoli di studio decisamente più elevati: il 51% (contro il 46%) ha un diploma e il 41% un titolo universitario (contro il 23%).
________________
Settore dello Spettacolo

1. Professione dello Spettacolo e
settore dello Spettacolo (es. attore,
regista, ballerino, musicista, tecnico
delle trasmissioni radio-televisive,
esercente di cinema e teatri).

2. Professione dello Spettacolo e
settore diverso dallo Spettacolo
(es. intrattenitore, allestitore di scena,
tecnico del montaggio, addetto alla
costruzione e riparazione di strumenti
musicali).

3. Professione non dello Spettacolo e
settore dello Spettacolo
(es. dirigente, specialista in risorse
umane, tecnico del marketing, addetto
agli affari generali).

Commenti