“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

TESORI DI PIETRA, L'ANTICA CITTÀ DI SOLUNTO CHIUDE L'INTERESSANTE PERCORSO

Sabato 15 giugno alle 17 al Castello di Roccella

Palermo, 13 giugno 2019 - Giunge a conclusione l'interessante percorso di "Tesori di Pietra. Un itinierario costiero dall'antica città di Halaesa a quella di Solunto", l'iniziativa culturale organizzata, nell'ambito di una convenzione gratuita con il comune di Campofelice di Roccella per la valorizzazione del Castello di Roccella, dall'Associazione Roccamaris con la collaborazione della Soprintendenza di Palermo, del Polo Regionale di Palermo per i Parchi e i Musei Archeologici e dei Parchi archeologici di Himera e Solunto.

Sabato 15 giugno a partire dalle 17 al Castello di Roccella l'ultimo appuntamento con la conferenza "Solunto: dall'emporio fenicio alla città ellenistica" tenuta dalla dottoressa Francesca Spatafora, Direttore Polo Regionale di Palermo per i Parchi e i Musei archeologici, e dedicata alla città fenicio-ellenistica di Solunto. Solunto è una delle tre città fondate dai Fenici in Sicilia fra l'VIII e il VII secolo a.C. nel periodo in cui sulla costa iniziava la colonizzazione greca, un sito di importanza fondamentale nella rete di rapporti economici e commerciali nell'isola.
L'appuntamento si concluderà poi mercoledì 19 giugno con la visita dei resti e del museo di Solunto.

Commenti