Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ALLUVIONATI DI BARCELLONA P.G.: "AIUTI PIÙ CHE LEGITTIMI, MA"…

M5S: “Aiuti per alluvionati di Barcellona Pozzo di Gotto più che legittimi. Ma l’Aula deve pensare a tutte le situazioni dello stesso tipo”

Palermo, 25/07/2019 - “Legittimo qualsiasi intervento che vada a risolvere le situazioni che attendono un ristoro economico, ma al tempo stesso l’attenzione dell’assemblea deve essere diretta verso tutte le situazioni siciliane che si trovano nelle stesse condizioni. Per questo l’emendamento per gli alluvionati di Barcellona non è stato bocciato, ma rimandato in commissione per essere ampliato a favore di tutte le popolazioni colpite da calamità”. Lo affermano i deputati del M5S all’Ars, Valentina Zafarana e Antonio De Luca, che spiegano le dinamiche d’aula di mercoledì scorso, relative all’emendamento che destinava un milione di euro per il comune di Barcellona Pozzo di Gotto, colpito dall’alluvione nel 2011.

“Ci sono stati – dicono i deputati – interventi di esponenti di varie forze politiche che hanno sottolineato e messo in evidenza esigenze similari anche da parte di altri Comuni dell’isola, cosa che ha portato al ‘congelamento’ temporaneo dell’emendamento in vista di una riscrittura e di una successiva votazione che avverrà martedì prossimo. Da parte del Movimento 5 Stelle c'è stata anche la disponibilità a sottoscrivere l'articolo che vedrà anche altre realtà soddisfatte della legittima aspettativa di vedere ristorati i propri danni”.

Commenti