Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

DISCARICA MAZZARRÀ: SI FACCIA CHIAREZZA SUGLI INCENDI

Discarica Mazzarrà, Zafarana (M5S): “Ora basta, si faccia chiarezza sugli incendi”. Dopo il rogo del 24 luglio, la deputata ha chiesto un’audizione in commissione Ambiente e la copia di tutti gli atti sulla bonifica del sito: “Verificare le responsabilità e contenere i danni per i territori e per i cittadini”

Palermo, 26 luglio 2019 – Come sta intervenendo la Regione per bonificare e rimettere in sicurezza la discarica di rifiuti di Mazzarrà Sant’Andrea, nel Messinese? Se lo chiede la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Valentina Zafarana, in seguito all’incendio del 24 luglio che si è verificato nel sito dove sorge la discarica, in contrada Zuppa e alla luce di altri incidenti analoghi accaduti in precedenza.
“Ho chiesto un’audizione - dichiara Zafarana - nella IV commissione dell’Ars (Ambiente, territorio e mobilità), nella prima seduta utile, per sentire cosa hanno da riferire in proposito gli assessori regionali dell’Energia e Servizi di pubblica utilità e del Territorio e Ambiente, il dirigente dell’Ufficio speciale bonifiche siti contaminati e il direttore dell’Arpa. Ho chiesto che partecipino anche i sindaci di Mazzarrà e degli altri Comuni del comprensorio ove sorge la discarica, così da poter rappresentare le proprie posizioni sul tema. Chiederò di conoscere quali interventi di bonifica e sicurezza si vogliono attuare e in quanto tempo saranno realizzati. Inoltre ho chiesto formalmente tutti gli atti, documentazioni tecniche, rilievi e valutazioni del Piano regionale delle bonifiche relativamente alla discarica di Mazzarrà.

Intendo avere un quadro completo e chiaro della situazione e insistere in ogni sede istituzionale competente perché si mettano in atto tutti i provvedimenti necessari per prevenire incendi come quello del 24 luglio. A proposito di questo ultimo rogo, chiederò di verificare le eventuali responsabilità e di intervenire in ogni modo perché si contengano le conseguenze dannose che questo incendio ha causato ai territori e ai cittadini”.


Commenti