Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

"LE PIÙ BELLE CANZONI SICILIANE D'AUTORE": DA BATTIATO A TONY CUCCHIARA, UN REPERTORIO COMPLETO

"Le più belle canzoni siciliane d'autore" di Mimmo Mòllica.  I testi commentati delle canzoni in lingua siciliana di Franco Battiato, Carmen Consoli, Rosa Balistreri, Domenico Modugno, Otello Profazio, Carlo Muratori, Tony Cucchiara, Ignazio Buttitta, Giuni Russo, Maria Antonietta Sisini, Kaballà, Julius La Rosa, Giovanni Targioni Tozzetti, Guido Menasci, Kunsertu, Taberna Mylaensis, I Cavernicoli, Pippo Pollina.

29/07/2019 - "Un amico mi chiedeva ragguagli sul testo della canzone Lu focu di la pagghia, che ha trovato plausibile nella versione pubblicata nel mio volume Le più belle canzoni Siciliane, mentre trovava improbabile la versione cantata ed incisa dalla stessa Rosa Balistreri e ripetuta pedissequamente da vari altri interpreti, versione largamente diffusa anche nel web.

Nel volume Le più belle canzoni siciliane d’autore (Amazon)Mimmo Mòllica pubblica i testi delle canzoni e dei brani musicali d’autore, da Franco Battiato a Domenico Modugno, da Carmen Consoli a Giuni Russo, a Tony Cucchiara e Rosa Balistreri. Mòllica ripubblica brani celebri, come Mokarta, spiegandone le origini popolari. Al gruppo messinese dei Kunsertu il merito di averne fatto un brano esemplare, di grande successo in tutto il mondo.

La cancellazione della canzone siciliana da tutta la programmazione radiofonica e televisiva non è riuscita, suo malgrado, ad ‘abrogare’ questo immenso patrimonio, che tiene in vita la Sicilia, i suoi personaggi, le sue colonne doriche, le malefatte, la bellezza, la musica, la storia. C’è vita in quelle vituperate canzonette, c’è anima, e il tempo per schiacciare il serpente non sembra essere ancora venuto. Ad onta dei palinsesti e delle playlist, il cinema e la letteratura (r)esistono ancora a sovvertire gli oroscopi.

La promozione della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano non esclude la canzone. Anzi. La canzone è certamente 'strumento' culturale sintetico e privilegiato di insegnamento, a condizione - però - che non trasmetta errori e arbitrarie suggestioni o casualità.

Nel volume "Le più belle canzoni siciliane d'autore", Mimmo Mòllica pubblica i testi commentati delle canzoni in lingua siciliana di Franco Battiato (Stranizza d’amuri, Veni l'autunnu, ecc.), le versioni di Carmen Consoli (esemplari, toccanti, ricostituenti) e tutto il repertorio delle canzoni siciliane d'autore, scritte o interpretate da Rosa Balistreri, Domenico Modugno, Otello Profazio, Massimo Costa, Carlo Muratori, Franco Battiato, Carmen Consoli, Tony Cucchiara, Ignazio Buttitta, Giuni Russo, Maria Antonietta Sisini, Giuseppe Rinaldi, detto Kaballà, Julius La Rosa, Giovanni Targioni Tozzetti, Guido Menasci, Kunsertu, Taberna Mylaensis, I Canterini Peloritani, I Cavernicoli, Gery Palamara, Pippo Pollina.

Il volume è arricchito da testi originali, traduzioni in lingua italiana, documenti, commenti e articoli sulla lingua e sul dialetto con ampi riferimenti ad Andrea Camilleri, Ignazio Buttitta, Dacia Maraini, Vincenzo Consolo, Gesualdo Bufalino, Leonardo Sciascia, etc.

“Il nostro paese ha sempre avuto dei problemi con la lingua nazionale, considerata un evento che riguarda le altitudini della mente, trascurando la "lingua dei mestieri", come dice Settembrini. E questo perché la separazione fra lingua scritta (l'italiano delle Accademie) e la lingua parlata (il dialetto) ha impedito lo svilupparsi di una letteratura realmente popolare e nazionale.” (Dacia Maraini)
_______________________
Le più belle canzoni siciliane d'autore 
di Mimmo Mòllica
Amazon Media EU S.à r.l.
Formato Kindle
Lingua: Italiano
ASIN: B01A1F4CUM
EUR 24,00

Commenti