Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

PARCHI ARCHEOLOGICI: “LE NOMINE SONO POLITICHE O CURRICULARI?”

Direttori parchi archeologici. Di Paola (M5S): “Nomine di Musumeci sono politiche o curriculari?”. Il deputato regionale deposita interrogazione e richiesta di audizione in commissione Cultura all’Ars.

Palermo 9 luglio 2019 - “La gestione dei parchi archeologici siciliani è importantissima dal punto di vista della tutela e valorizzazione dei nostri beni ma anche per l’economia del territorio. Vorremmo comprendere se le scelte operate Musumeci sulle nomine dei nuovi direttori sia avvenuta su basi curriculari o politiche”.
A dichiararlo è il deputato regionale del Movimento 5 Stelle Nuccio Di Paola che, con una interrogazione rivolta al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, chiede chiarimenti in merito alla nomina dei direttori dei parchi archeologici siciliani. “Dalla governance dei parchi archeologici - spiega Di Paola - dipende la conservazione dei beni custoditi ma anche la promozione della nostra cultura. Per questa ragione concordiamo sul fatto che le nomine dei dirigenti sono importantissime. Ma vorremmo comprendere se questi dirigenti sono stati nominati da Musumeci per mera appartenenza o simpatia politica o per meriti curriculari. In sostanza vogliamo risposta su quali criteri sono stati adottati per valutare l’esperienza e le competenze tecniche dei dirigenti nominati direttori dei Parchi archeologici”.

Contestualmente il deputato M5S ha depositato inoltre richiesta di audizione in Commissione Cultura Formazione e Lavoro del Presidente della Regione Musumeci, insieme agli attori del comparto tra i quali il Presidente Nazionale e della sezione regionale dell’Associazione Archeologi.

Commenti