Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BERLUSCONI: "ALTRA ITALIA" VERA FORZA DI CENTRO

FI, MICCICHE’: ”BERLUSCONI LANCIANDO "ALTRA ITALIA", COSTRUISCE VERA FORZA DI CENTRO”

Palermo, 1 agosto 2019 – “È giusto guardare ai moderati e al centro per costruire una forza che sia vera espressione della maggioranza degli italiani”. Lo dice il commissario regionale di Forza Italia, Gianfranco Miccichè commentando l’iniziativa di Silvio Berlusconi di costruire una casa dei moderati.
“Una maggioranza delusa, – prosegue Miccichè - che non si reca alle urne, che non si riconosce nella fallimentare esperienza populista del M5S, rea di aver trascinato il Paese verso la stagnazione economica, e al contempo lontana dalle posizioni sovraniste, colpevoli di aver isolato il Paese nel contesto internazionale, deve trovare una nuova casa. Soltanto Silvio Berlusconi, selezionando una nuova classe dirigente nel Paese, può guidare questa nuova compagine, restituendo la parola a tutte quelle forze che si riconoscono nella tradizione moderata, europeista e liberale”.

Commenti