Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

TEATRI, M5S: “IL RINVIO DELLE NORME NON È COLPA NOSTRA”

M5S: “Rinvio delle norme sui teatri colpa nostra? Falso. L’assessore allo Spettacolo non poteva che inventarsi un colpo di teatro per debuttare in questo governo del nulla”

Palermo, 1 agosto 2019 – L’assessore allo Spettacolo non poteva che inventarsi un colpo di teatro, tra l'altro pessimo, per irrompere maldestramente nella scena politica siciliana. E lo fa con quello che è ormai un classico di questo esecutivo del nulla: scaricare sugli altri le incapacità e l’improduttività della premiata ditta Musumeci, nella speranza, vana, di salvare la faccia con i siciliani”.
Lo affermano i deputati del M5S all’Ars, a commento delle dichiarazioni dell’assessore Messina, che ha attribuito alle opposizioni la colpa di non aver aiutato i teatri.

“Niente di più falso – dicono i deputati – è stato Miccichè a dichiarare di non voler discutere il collegato della V commissione, cosa desumibile chiaramente dai resoconti d’Aula. Il presidente dell’Ars era conscio delle enormi spaccature della maggioranza, che avrebbero fatto sicuramente naufragare gran parte della montagna di marchette contenute nel collegato e ha preferito rifugiarsi sotto l’ombrellone, in attesa di tempi migliori. Noi ci siamo opposti solo alla follia di un ennesimo collegato che raccogliesse le vari bandierine dei deputati, assieme a qualche buona norma per giustificare l’operazione”.

"Ci vuole coraggio - continuano i deputati - a fare delle affermazioni del genere, chiaramente in malafede, scaricando nervosamente la colpa sulle opposizioni, facendo finta di non conoscere il modo folle e barbaro di legiferare di governo e maggioranza".
"Il M5S - concludono - era ed è sempre stato per gli interventi a favore dei teatri. Da anni ci battiamo per garantire la triennalità del contributo e già a gennaio avevamo lanciato l'allarme sui tagli operati dall'esecutivo, proponendo emendamenti risolutivi, puntualmente bocciati dal governo. Il lavoro del collegato della V commissione e i relativi emendamenti, poi andati in fumo per i capricci della maggioranza, nascevano dal lavoro continuo e costante anche del nostro gruppo, cominciato ben prima che l’assessore-attore arrivasse”.

Commenti