Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

DISABILI PSICHICI. OBBLIGATORIE LE RISORSE, LA PROPOSTA DEL M5S È LEGGE


Risorse per disabili psichici obbligatorie, la proposta M5S è legge. Le Asp dovranno destinare lo 0,2% ai progetti del “budget di salute”. Zafarana: “Maggiore dignità e assistenza ai nostri cittadini più deboli”

PALERMO (2 ottobre 2019) - “Ogni Azienda sanitaria provinciale sarà tenuta a destinare lo 0,2 per cento delle somme in entrata nel proprio bilancio per finanziare il ‘budget di salute’, ovvero progetti terapeutici individualizzati per la presa in carico comunitaria di persone con disabilità psichica. Un risultato che punta a dare maggiore dignità e assistenza ai nostri cittadini più deboli”.

Lo comunica la deputata regionale Valentina Zafarana, del Movimento 5 Stelle, che ha portato avanti la proposta all’interno della VI commissione (Salute) dell’Ars, esitata oggi con parere positivo dall’Aula nel contesto della riscrittura del collegato alla Finanziaria.

“Si tratta - spiega Zafarana - di interventi socio-sanitari per i disabili psichici, nell’ottica dello sviluppo dell’autonomia e dell’avviamento verso il mondo del lavoro. Si parte dalla presa in carico comunitaria della persona con disabilità e della famiglia, si punta sulle loro capacità di autodeterminazione e sulla possibilità di personalizzare l’assistenza in base alle esigenze di salute, cura, riabilitazione, abitative, occupazionali e legate alla socialità. Potranno così trovare applicazione strutturale e concreta quei progetti che già sono stati avviati in via sperimentale e con evidenti benefici nelle Asp di Messina e Palermo. Siamo particolarmente soddisfatti della determinazione dell'aula che ha dato il via libera”.

Commenti