Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Fava, Rating BA1: "Da Musumeci solo parole"

Regione. Rating BA1. Fava. "Lo stesso dal 2013, da Musumeci solo parole"

Palermo, 23 ottobre 2019 – "Prendersela con i titoli allarmistici dei giornali e spacciare il rating della. Moody's "BA1" come un premio o un salvacondotto tacendo che quel bollino, sempre lo stesso dal 2013, ci confina in zona retrocessione ("highly speculative"...), è un modo furbo e reticente per affrontare il disavanzo di 8 miliardi nel bilancio della regione Siciliana".

Lo ha detto Claudio Fava, intervenendo in aula sulle drammatiche condizioni finanziarie della Sicilia.
"Ci aspettavamo dal presidente Musumeci proposte e misure concrete, da un censimento delle partecipate regionali per capire quali liquidare, a una spending review vera, capace di tagliare la ricostruzione dei borghi fascisti e le spese per le fiere equine a Militello. Sono arrivate solo parole autoassolutorie".

Commenti