Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

GILETTI 'DEFERITO' ALL’AGCOM DA CATALFAMO: SICILIA DANNEGGIATA NELL’IMMAGINE DA LA7

VICENDA GILETTI. CATALFAMO (FDI): “HO SCRITTO ALL’AGCOM, SICILIA DANNEGGIATA NELL’IMMAGINE DA LA7”

Palermo, 18 Ottobre 2019 – “Mi sono sentito in dovere di scrivere all’Autorità Garante per la comunicazione, essendo un organo di vigilanza sui contenuti televisivi, perché si è superato il confine tra informazione e strumentalizzazione nella trasmissione di Giletti su La7. - dichiara Antonio Catalfamo, capogruppo all’Assemblea Regionale Siciliana per Fratelli d’Italia - La Sicilia ha sicuramente i suoi problemi soprattutto sulla corruzione, lo abbiamo letto nel recente rapporto dell’Anac: siamo indietro. Tuttavia, il tentativo strumentale di fare populismo tutte le settimane da parte di Massimo Giletti, dando voce a una sola campana, omette di fatto che in Sicilia ci sono tante realtà e tante brave persone, sia nella pubblica amministrazione sia nell’imprenditoria e anche nel mondo universitario. Un conto è fare inchiesta e denuncia, tutt’altra cosa è fare strumentalizzazione al solo fine di aumentare gli ascolti.

Saremo capro espiatorio quando sceglieremo di esserlo non quando qualcuno da fuori ci dipingerà così solo per metterci contro il resto dell’Italia. La nostra immagine istituzionale e turistica risulta così seriamente compromessa perché si va oltre i fatti in una narrazione che va in un’unica direzione. Questo governo regionale ha fatto tanto in soli due anni, dalla turnazione dei dirigenti al taglio agli sprechi, al ripristino dell’utilizzo dei fondi europei ma c’è ancora molto da fare, lo sappiamo, ed ereditiamo una situazione contabile non facile e molto retrodatata nel tempo. Bisogna raccontare tutte le parti di una storia non solo quella che genera maggiori ascolti.”

Commenti