Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

MIGRANTI, NAUFRAGIO AL LARGO DI LAMPEDUSA: RECUPERATI 22 SUPERSTITI, PESANTE IL BILANCIO DEI MORTI

Migranti, naufragio in nottata al largo al largo della Sicilia. Si ribalta una imbarcazione con 50 migranti al largo di Lampedusa. Recuperate le salme di 13 donne, ora portate sul molo 'Favaloro'. Il racconto dei 22 superstiti: a bordo pure 8 bambini, tutti senza salvagente. recuperati 22 superstiti e i corpi di due donne. Ma ci sono ancora dei dispersi tra cui anche 8 bambini e il bilancio potrebbe aggravarsi

Palermo, 7 ottobre 2019 – Un naufragio è avvenuto in nottata a circa sei miglia nautiche dalla costa di Lampedusa, a sud della Sicilia. La guardia costiera ha riferito che le navi di soccorso hanno recuperato i cadaveri di due donne e 22 superstiti, tra i quali donne e bambini, che sono stati già trasferiti in porto. I cadaveri delle due donne sono stati sbarcati sul molo Favaloro alle 4.30 da una motovedetta della Capitaneria di porto. Alle 4.55 altre due motovedette della Guardia di finanza sono rientrate in porto con i 22 superstiti. Le condizioni meteo nel Canale di Sicilia sono in netto peggioramento e le previsioni per i prossimi giorni sono proibitive. La Centrale Operativa della Guardia Costiera di Roma, si legge nella nota, ha ricevuto ieri sera diverse segnalazioni dal Cur di Palermo (Centro Unico di Risposta) riguardanti un barchino con circa 50 migranti che riferivano di essere nei pressi dell'isola di Lampedusa. Ci sarebbero anche 8 bambini tra i dispersi nel naufragio avvenuto davanti a Lampedusa. Secondo quanto si apprende, lo hanno raccontato i sopravvissuti agli uomini della Guardia costiera e della Gdf che li hanno soccorsi. A bordo del barchino in legno c'erano in maggioranza tunisini e subsahariani.

Commenti