Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MIGRANTI, NAUFRAGIO AL LARGO DI LAMPEDUSA: RECUPERATI 22 SUPERSTITI, PESANTE IL BILANCIO DEI MORTI

Migranti, naufragio in nottata al largo al largo della Sicilia. Si ribalta una imbarcazione con 50 migranti al largo di Lampedusa. Recuperate le salme di 13 donne, ora portate sul molo 'Favaloro'. Il racconto dei 22 superstiti: a bordo pure 8 bambini, tutti senza salvagente. recuperati 22 superstiti e i corpi di due donne. Ma ci sono ancora dei dispersi tra cui anche 8 bambini e il bilancio potrebbe aggravarsi

Palermo, 7 ottobre 2019 – Un naufragio è avvenuto in nottata a circa sei miglia nautiche dalla costa di Lampedusa, a sud della Sicilia. La guardia costiera ha riferito che le navi di soccorso hanno recuperato i cadaveri di due donne e 22 superstiti, tra i quali donne e bambini, che sono stati già trasferiti in porto. I cadaveri delle due donne sono stati sbarcati sul molo Favaloro alle 4.30 da una motovedetta della Capitaneria di porto. Alle 4.55 altre due motovedette della Guardia di finanza sono rientrate in porto con i 22 superstiti. Le condizioni meteo nel Canale di Sicilia sono in netto peggioramento e le previsioni per i prossimi giorni sono proibitive. La Centrale Operativa della Guardia Costiera di Roma, si legge nella nota, ha ricevuto ieri sera diverse segnalazioni dal Cur di Palermo (Centro Unico di Risposta) riguardanti un barchino con circa 50 migranti che riferivano di essere nei pressi dell'isola di Lampedusa. Ci sarebbero anche 8 bambini tra i dispersi nel naufragio avvenuto davanti a Lampedusa. Secondo quanto si apprende, lo hanno raccontato i sopravvissuti agli uomini della Guardia costiera e della Gdf che li hanno soccorsi. A bordo del barchino in legno c'erano in maggioranza tunisini e subsahariani.

Commenti