Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RACCUJA AL 4° FESTIVAL DELLE CITTÀ ANTICHE DI ANTALYA IN TURCHIA

RACCUJA PARTECIPA AL 4° FESTIVAL DI ANTALYA IN TURCHIA. INTERESSE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE CITTA’ ANTICHE

19 ott 2019 - Una delegazione del Comune di Raccuja ha partecipato al Festival di Kaleiçi, centro storico della Città di Antalya. Kaleiçi risale all’epoca romana ed è situato nel distretto di Muratpaşa nella Turchia meridionale. Il Festival si è svolto dal 10 al 13 ottobre. Per la Regione Sicilia erano presenti, a seguito di invito, i Comuni di Noto, Paternò e Raccuja. Al 4° Antalya Kaleiçi Old Town Festival hanno preso parte 24 Stati rappresentati da 48 Città, per l’Italia oltre ai Comuni siciliani sono stati invitati i Comuni di Gradara e Fermignano.
Il Festival alquanto esclusivo, ha lo scopo di sensibilizzare i centri antichi in termini di storia e civiltà e riunirli consentendo a ciascuno di poter evidenziare e promuovere le proprie tradizioni.

Viva soddisfazione è stata manifestata dai componenti la delegazione del Comune di Raccuja con a capo il Sindaco dott.ssa Francesca Salpietro Damiano per la calorosa accoglienza, loro riservata durante l’evento.
Una particolare accoglienza è stata manifestata ai rappresentanti di Raccuja dal Sindaco di Antalya dott. Ümit UYSAL e dai suoi concittadini.
Durante il Festival è stato sottoscritto dai rappresentanti delle diverse delegazioni partecipanti una dichiarazioni di intenti per riunire le città antiche che hanno un apprezzabile patrimonio storico, artistico e culturale al fine di condividere e diffondere conoscenze ed esperienze, promuovere la cooperazione internazionale per trovare soluzioni ai problemi comuni delle città antiche.




Commenti