Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TEATRO MANDANICI: IL CARTELLONE DELLA STAGIONE TEATRALE 2019/2020

TEATRO MANDANICI | STAGIONE 2019 / 2020. In scena cabaret, varietà, prosa, musica, danza e family show. Previste riduzioni per under 30 anni e over 65. Attivati "pacchetti" di spettacoli per venire incontro alle esigenze del pubblico. I biglietti si possono acquistare anche con 18App e Bonus Cultura. Informazioni e prevendite sui circuiti Tickettando -TicketOne

16 ott 2019 - Ed ecco la novità di quest’anno: veri e propri “pacchetti” che abbassano significativamente i costi. Il primo "pacchetto" riguarda quattro tra i più attesi spettacoli della Stagione, e cioè “Tale e Quale Showman” con Manlio Dovì (26 ottobre 2019, ore 21), “La tempesta” di Shakespeare (30 novembre 2019, ore 21) per la regia di Roberto Andò con Renato Carpentieri nel cast all stars, “Love letters” (21 dicembre 2019, ore 21) con Raul Bova e Rocio Munoz Morales, il Gran Concerto di Fine Anno (26 dicembre 2019, ore 19) della Banda musicale Placido Mandanici diretta dal maestro Bartolo Stimolo. Se acquistati in “pacchetto” gli spettacoli vengono a costare tutti insieme in poltronissima 82 euro anziché 92, in I e II settore 62 euro anziché 84, in galleria e III settore 45 euro anziché 60.

Il secondo "pacchetto" riguarda gli stessi spettacoli, con esclusione del Gran Concerto. In questo caso, la poltronissima costa 75 euro anziché 85, I e II settore costano 58 euro anziché 77 e galleria e III settore costano 42 euro anziché 53 euro.
Sempre di “pacchetti” si tratta anche nel caso delle domeniche a “Teatro in famiglia”.
Per quattro spettacoli, e cioè “Il Mago di Oz nel Paese delle Meraviglie” (10 novembre 2019, ore 18) del mimo e illusionista Oscar Brizzi, “Giufà, un viaggio per conoscere, per capire, per crescere” (26 gennaio 2020, ore 18) del Centro Studi Artistici, per la regia di Carmelo R. Cannavò, e “La gazza ladra” (22 marzo 2020, ore 18), spettacolo con la regia di Emanuele Gamba, ispirato all’opera di Luzzati e alle musiche di Rossini, e il Gran Concerto di Fine Anno questi i prezzi: poltronissima 24 euro anziché 37, I e II settore 16 euro anziché 28, galleria e III settore 12 euro anziché 19.
Tre spettacoli senza il Gran Concerto costituiscono un altro “pacchetto” con poltronissima a 20 euro anziché 30, I e II settore a 14 euro anziché 21, galleria e III settore a 10 euro anziché 12.
Ultimo “pacchetto”, due spettacoli a scelta tra “Il Mago di Oz nel Paese delle Meraviglie”, “Giufà, un viaggio per conoscere, per capire, per crescere” e “La gazza ladra” vengono in poltronissima a 15 euro anziché 20, I e II settore a 10 euro anziché 14, galleria e III settore a 7 euro anziché 8 euro.
Tutti i prezzi dei biglietti, spettacolo per spettacolo
questo link tutte le informazioni sui prezzi dei singoli spettacoli e sugli spettacoli che fanno parte del cartellone ma non rientrano nei "pacchetti"

Commenti