Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CITTADINANZA ONORARIA A PIGNATONE, PER SGARBI È UN INSULTO PER ROMA

Sgarbi: “Cittadinanza onoraria di Palermo a Pignatone un insulto per Roma”. 

Roma, 5 novembre 2019 - Vittorio Sgarbi polemizza con il sindaco di Palermo Leuca Orlando che ha dato la cittadinanza onoraria all’ex Procuratore di Roma Giuseppe Pignatone, “l’inventore” dell’associazione mafiosa (smontata dalla Cassazione) nell’inchiesta “Mafia Capitale”.
“La cittadinanza di Palermo a Pignatone - attacca Sgarbi - è un insulto a Roma, da lui gravemente diffamata, sostituendone il nome con quello della Mafia, l’ultimo gesto dadaista di Palermo capitale italiana della cultura che, grazie a Pignatone, ha assimilato Roma al suo primato mafioso”.

Conclude Sgarbi: “Palermo incorona e si riprende, come cittadino, il suo eroe, premiandolo per concorso esterno”.

Commenti