Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani: individuati i fattori determinanti

Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani.  Da un’analisi del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps è in netta crescita il numero di adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico: le cifre sono quasi raddoppiate dopo la pandemia da Covid-19. Lo studio, pubblicato sulla rivista  Scientific Reports,  dimostra che l’aumento dell'isolamento sociale in Italia costituisce un problema grave,  già cronicizzato e correlato all’interazione di fattori relazionali e psicologici  Roma, 28 gennaio 2025 - Uno studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” ( MUSA ) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps) ha indagato, attraverso un approccio di ricerca di tipo socio-psicologico, l’eziologia del ritiro sociale identificando i fattori scatenanti tale comportamento tra gli adolescenti. La ricerca, pubblicata...

ZONE FRANCHE MONTANE IN SICILIA, IL COMITATO ZFM INCONTRA IL SOTTOSEGRETARIO VILLAROSA

Sicilia: domani Comitato ZFM incontra sottosegretario Villarosa
Palermo, 4 novembre 2019 – Domani, martedì 5 novembre, una rappresentanza del Comitato promotore per l’istituzione delle Zone Franche Montane in Sicilia, unitamente ad alcuni sindaci isolani e all’onorevole regionale Valentina Zafarana, sarà ricevuta dall’onorevole Alessio Villarosa, sottosegretario di Stato all’economia e alle finanze. Sul tavolo si porterà una vertenza di cui si discute da oltre 1.660 giorni, ovvero da quando il 16 aprile 2015 è stato depositato all’Assemblea regionale siciliana un apposito disegno di legge. Questo provvedimento interessa, in modo diretto, mezzo milione di cittadini delle aree di montagna dell’Isola, che vivono in 132 Comuni. La legge sulle Zfm potrà ridare loro fiducia e invertire il fenomeno di desertificazione umana e imprenditoriale che sta falcidiando queste piccole comunità.

“Le risorse per finanziare le Zfm in Sicilia ci sono – afferma Vincenzo Lapunzina, coordinatore regionale del comitato pro Zfm – abbiamo individuato il cespite tributario dove si annidano e ci riferiamo all’Iva all’importazione che statutariamente dovrebbe restare in Sicilia. Un diritto previsto ma mai riconosciuto”.

“Nell’anno 2018 – spiega – secondo i dati acquisiti dalla Direzione regionale delle dogane, lo Stato ha incamerato oltre 2 miliardi e 100 milioni di euro di tributi, relativamente a merci destinate alla Sicilia quindi la misura politica economica è immediatamente adottabile dal governo siciliano. L’onorevole Villarosa potrebbe farsi garante della celere definizione dei meccanismi pattizi tra lo Stato e la Regione Siciliana, che nello spirito della leale collaborazione porterebbero alla rivitalizzazione delle aree interne della Sicilia”.

Commenti