Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FLAVIO INSINNA, SORRISI E APPLAUSI PER “LA MACCHINA DELLA FELICITÀ” AL “MANDANICI”

SUCCESSO AL “MANDANICI” PER LO SHOW DI FLAVIO INSINNA, SORRISI E APPLAUSI PER “LA MACCHINA DELLA FELICITÀ” E GIOVEDÌ 26 TORNA IL “GRAN CONCERTO DI FINE ANNO”

Barcellona Pozzo di Gotto, 22 DIC 2019 – Lunghissimo applauso finale per Flavio Insinna e la sua “Piccola Orchestra”. Ma anche tanti sorrisi, risate e applausi a scena aperta per tutto lo show. Durato oltre due ore, “La macchina della felicità” ha visto la platea del Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto appassionata e coinvolta con Insinna capace di accendere un dialogo intenso con gli spettatori, diventati così coprotagonisti dello spettacolo che – nei commenti raccolti a conclusione – è stato definito “scoppiettante”, “brillante”, “intrigante”, “divertente”, “intelligente”. Tra comicità d’autore, momenti di riflessione, musica e prosa, lo show è stato una vera e propria “iniezione” di speranza e serenità. L’incisivo monologo sul valore delle donne e l’accorata interpretazione della ricerca della più sospirata forma di felicità, quella che si realizza incontrando l’amore, tra i tanti momenti da ricordare di una serata che con la sua atmosfera ha ben celebrato l’inizio delle feste. Feste che vedranno al “Mandanici” un altro appuntamento, tanto sentito quanto apprezzato: giovedì 26 dicembre alle ore 19 sarà infatti di scena il “Gran Concerto di Fine Anno” della Banda Placido Mandanici, che vedrà eseguita, per la prima volta in epoca moderna, l’ouverture dell’opera “L’isola disabitata”, la prima opera del musicista e compositore al quale sono intitolati il Teatro e la stessa Banda.

Commenti