Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

TARIFFE AEREI: VIA ALLE TARIFFE SOCIALI PER MOTIVI DI SALUTE, STUDIO E LAVORO

Floridia, M5S, “Dal 2020 il via alle tariffe sociali: previsto uno stanziamento da 25 mln di euro con sconti dal 30 al 50% per chi viaggia per motivi di salute, studio e lavoro”.

Roma, 10 Dicembre 2019 – “Con l'approvazione, appena avvenuta, in Senato di un mio emendamento si chiude un percorso non facile, partito proprio dalla Sicilia. Mai prima d'ora in Italia sono state previste “tariffe sociali”. Si premia il lavoro costante dei gruppi pentastellati alla Camera, al Senato e del vice ministro Giancarlo Cancelleri. Senza dimenticare la battaglia, vinta, della continuità territoriale ottenuta con l’ex ministro Toninelli per gli scali aerei di Comiso e Trapani, con ben 32 mln di euro stanziati dal governo nazionale e 17 da Regione siciliana e che partirà da marzo 2020”.

“Le tariffe sociali saranno il primo “test” in assoluto in Italia e partiranno proprio dagli scali di
Catania e Palermo – aggiunge Luciano Cantone – si prevedono infatti sconti dal 30 al 50% sulle
tariffe aeree per chi viaggia in Italia, per motivi di studio, lavoro e salute. La misura prevede uno
stanziamento di 25 mln di euro per il 2020, fino ad esaurimento, inserito nella legge di Bilancio e
accompagnato da un decreto attuativo al primo provvedimento utile subito nei primi mesi del nuovo
anno.
A fine 2020 si valuteranno i risultati per prevedere un'attuazione della norma anche per gli anni
successivi”.

Commenti