Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

FORMAZIONE PROFESSIONALE. M5S ALL’ARS: “LAGALLA ACCELERI RICOGNIZIONE ALBO DEI FORMATORI”

Palermo, 7 gennaio 2020 - “I lavoratori della formazione professionale in Sicilia non possono aspettare i tempi della politica. L’assessore Lagalla effettui il prima possibile la ricognizione dell’albo dei formatori, senza dover necessariamente attendere i 120 giorni previsti per legge così come avevamo chiesto con un’apposita mozione”. A dichiararlo sono i deputati regionali del Movimento 5 Stelle all’Ars componenti della Commissione Cultura Formazione e Lavoro Roberta Schillaci, Giovanni Di Caro, Nuccio Di Paola e Ketty Damante. A tale proposito, negli scorsi giorni i deputati Ars Nuccio Di Paola e Jose Marano hanno incontrato a Catania una delegazione di formatori e operatori degli sportelli multimediali. “Auspichiamo che la ricognizione - concludono i deputati - possa essere effettuata entro il mese di gennaio, in modo da poter dare così una risposta concreta al mondo della formazione professionale, da anni vessato dalle incertezze della classe politica”.

Commenti