Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FOIBE: “ORRORI SU CUI SONO INAMMISSIBILI SILENZI, COMPLICITÀ E NEGAZIONISMI”

Massacri delle Foibe, Miccichè: “Orrori su cui sono inammissibili silenzi, complicità e negazionismi”

Palermo, 10 febb 2020 – “Celebrare il Giorno del ricordo non è retorica, né solo un doveroso esercizio di memoria su una pagina oscura e per troppo tempo ignorata dalla storiografia ufficiale. Si tratta, invece, del recupero di un pezzo della vita di questo Paese, affinché non si ripetano gli orrori culminati nello sterminio di un popolo e di gente comune, colpita per la sola ‘gravissima colpa’ di essere italiana. Orrori su cui sono inammissibili silenzi, complicità e negazionismi di vario genere”. Così il presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, in occasione del Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle Foibe.

Commenti