Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MUSUMECI: LOMBARDI E VENETI, VENITE IN SICILIA

Musumeci invita lombardi e veneti a non venire in Sicilia. Orlando "alimenta psicosi e mortifica professionisti della sanità e del turismo"

Palermo, 27 febb 2020 - "Credo che le parole del Presidente Musumeci con l'esplicito invito ai cittadini lombardi e veneti a "rimandare" le loro visite in Sicilia siano state un grave errore. Perché rischiano di esasperare, proprio per l'autorevolezza di chi le ha pronunciate, un già grave clima di psicosi. E perché mortificano la professionalità degli operatori sanitari che operano in Sicilia e di quanto, operatori e imprenditori del turismo, hanno sempre mostrato e mostrano in queste ore grande cultura dell'accoglienza unità a serio senso si responsabilità". Lo ha dichiarato Leoluca Orlando.

“Il presidente della Regione Musumeci farebbe bene a pesare bene le parole prima di usarle e a valutare il loro potenziale impatto fortemente negativo sulla già fragilissima economia del turismo siciliano. Invitare i turisti del Nord a non venire in Sicilia non solo è nettamente fuori luogo, ma è uno schiaffo agli imprenditori del settore turistico e ricettivo, che in questo momento stanno leccandosi le ferite per una vicenda ancora in evoluzione che di tutto avrebbe bisogno tranne che di parole in libertà dal retrogusto spiccatamente terroristico”.
Lo affermano i deputati del M5S All'Ars Giovanni di Caro e Nuccio Di Paola, in riferimento a dichiarazioni stampa attribuite a Musumeci.
“Si facciano controlli attenti e scrupolosi sui flussi turistici per la sicurezza di tutti - affermano i due deputati - ma non si faccia terrorismo suicida con l'effetto di soffocare ancora di più un settore vitale per la nostra regione come il turismo”.

Commenti