Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

CORONAVIRUS: IN SICILIA, 458 ATTUALI POSITIVI 26 GUARITI, 6 MORTI

Coronavirus. L'aggiornamento in Sicilia al 21 marzo 2020: 458 attuali positivi 26 guariti, i tamponi validati sono 4.883. Di questi sono risultati positivi 490 (82 + di ieri), attualmente lo sono 458 persone (+79 rispetto a ieri).

Palermo, 21 marzo 2020 - Questo il quadro riepilogativo della situazione nell'Isola, aggiornato alle ore 12 di oggi (sabato 21 marzo), in merito all'emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale. Dall'inizio dei controlli, i tamponi validati dai laboratori regionali di riferimento (Policlinici di Palermo e Catania) sono 4.883. Di questi sono risultati positivi 490 (82 + di ieri), mentre, attualmente, lo sono 458 persone (+79 rispetto a ieri).
Risultano ricoverati 254 pazienti (27 a Palermo, 118 a Catania, 40 a Messina, 1 ad Agrigento, 12 a Caltanissetta, 19 a Enna, 6 a Ragusa, 19 a Siracusa e 12 a Trapani) di cui 48 in terapia intensiva, mentre 204 sono in isolamento domiciliare, 26 guariti (11 a Palermo, 6 a Catania, 4 a Messina, 2 ad Agrigento ed Enna, 1 a Ragusa) e 6 deceduti (1 a Caltanissetta e Siracusa, 2 a Catania ed Enna).

Questi i casi di coronavirus riscontrati nelle varie province dell'Isola, aggiornati alle ore 12 di oggi (sabato 21 marzo), così come segnalati dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale.
In totale sono 490 i casi positivi registrati dall'inizio, ma attualmente ne risultano 458 perché 26 sono già guariti e 6 deceduti. Questa la divisione degli attuali positivi nelle varie province: Agrigento, 34; Caltanissetta, 26; Catania, 181; Enna, 23; Messina, 66; Palermo, 52; Ragusa, 7; Siracusa, 42; Trapani, 27.

Il prossimo aggiornamento avverrà domani. Lo comunica la presidenza della Regione Siciliana.
Si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dal ministero della Salute per contenere la diffusione del virus. Per ulteriori approfondimenti visitare il sito dedicato www.siciliacoronavirus.it o chiamare il numero verde 800.45.87.87

Iniziativa dell'assessorato orientata al potenziamento della didattica on-line: erogazione immediata di contribuiti, a favore degli istituti scolastici medi e superiori, per l'acquisto, il noleggio o il comodato d'uso di computer portatili, tablet e dispositivi mobili idonei all'apprendimento in modalità FAD, che saranno messi a disposizione di studenti il cui reddito familiare ISEE non sia superiore ai 30 mila euro. Il contributo è altresì cumulabile con analoghe misure previste dal decreto Cura- Italia.

Le istanze possono essere presentate dai Dirigenti scolastici, per un importo massimo di €2.500, ed inviate già da oggi, a mezzo pec, al competente ufficio del Dipartimento regionale dell'Istruzione e della formazione professionale, sul cui sito la circolare è già disponibile. Le richieste avanzate dagli Istituti saranno immediatamente processate ed ammesse nell'ordine cronologico di presentazione, fino alla disponibilità dell'attuale stanziamento di 970.000,00 euro.

Inoltre, al fine di sostenere il sistema delle scuole paritarie danneggiato dall'interruzione dei pagamenti delle rette ed afflitto da evidenti problemi gestionali ed occupazionali, l'assessore Lagalla ha disposto l'erogazione, senza ulteriori formalità, se non la presentazione di semplice istanza entro il prossimo 6 aprile, di una anticipazione pari al 40% delle previsioni di bilancio relative all'anno scolastico 2019-2020. Sarà così trasferito al settore dell'istruzione privata convenzionata un primo ed anticipato importo pari a circa €1.300.000.

Commenti