Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Coronavirus. "Messina Zona Rossa", la richiesta dei deputati ARS a Musumeci

Dichiarare Messina come "Zona Rossa" da cui sia precluso uscire e in cui sia vietato entrare se non al personale sanitario e a tutti coloro che sono impegnati nel contrasto della diffusione del contagio. E' questa la richiesta che viene da un gruppo di deputati regionali dell'Assemblea Regionale Siciliana al Presidente della Regione Musumeci.

Palermo, 24 marzo 2020 - Per gli otto parlamentari (Marianna Caronia, Giovanni Bulla e Antonio
Catalfamo - Lega, Luisa Lantieri e Giuseppe Gennuso - Ora Sicilia, Carmelo Pullara e Giuseppe Compagnone - Popolari-Autonomisti e Stefano Pellegrino - Forza Italia) "è una decisione necessaria, a fronte dei focolai presenti in città per garantire la tutela della cittadinanza e per evitare una pericolosa recrudescenza dell'epidemia.
Bisogna quindi agire compiendo scelte drastiche, ma necessarie e senza esitazioni, come già fatto per Agira, Salemi e Villafrati, dove risultano contagiate più di 80 persone e si sono già registrati numerosi decessi."

Secondo i deputati che hanno sottoscritto la richiesta "non è più
possibile indugiare e qualunque ritardo può trasformarsi in danno. In
un momento di grande emergenza che non è solo locale o nazionale e che
ha raggiunto una dimensione globale, tutti devono fare la propria
parte, contribuendo nel miglior modo possibile a trovare soluzioni,
soprattutto in vista del picco epidemico previsto tra fine marzo e
inizio aprile."

Commenti